Almanacco socialista italiano - 1918

I ~ 340 •Grazie degli .allri popoli bel] igeranti per 1a liberaziu11e dall'oppiessione dell'in1perialisn10 e quindi il prin10 passo verso l,a pace per mezzo della rinuncia di tutti i belligeranti -a,J ogni scopo imperialistico. Non sentendosi appoggi,ato che ... da deboli forze borghesi, il Governo Provvisorio ,cede e fa la dichiarazione di rinuncia al popolo, ma nel comunicare tuie dichiarazione alle potenze alleate, il Ministro degli E&tcri Miliukoff, leader dei << ,cadetti ))e noto imperi,alist.a, aggiunge una nota, che riduce a nulla il contenuto della dichiarazione st~ssa e mantiene in un certo modo le pretese imperial istichc del Governo czarista. La diffidenza del cc Soviet )) verso la politica estera e J.u poli tic,a di ·guerra del Governo Provvisorio, che si espri1neva già· nell'esitazione di appoggiare il Governo per r{:\- n1issione del Prestito di Libertà, passa in una ostilità aperta e Miliukoff è fatto segno di attac.chi violenti nella seduta del « Soviet)), in cui è data comunicazione della suddetta not,a. Dimostrazioni violente con la partecipazione delle truppe . rivoluzionarie contro il Governo, hanno luogo all'ìndon1ani nelle strade di Pietrogrado, obbligano il Governo ù i Milinkoff ad em,ettere una nuova nota, ,che precisa nel modo desiderato dalla de1nocrazi1a la rinuncia definitiva alla politica di conquiste. Intanto le questioni della politica estera, della guerr•a e della pace passano al primo piano dell'ordine del giorn0 del « Soviet)) e del suo Comitato Esecutivo. Una dopo l'altr.n. ve1igono a Pietrogrado le delegazioni ·dei Partiti Socialisti francese, inglese, belga e pseudo-italiano allo s,copo di salut?-re la Rivoluzione russa nella persona del Governo Provvisorio e del << Soviet)), ma principalmente per discutere con esso la questione della guerra, dei suoi scopi e della conti- ,. nuaz.ione di essa, nonchè per difendere ognuna la politicia collabo.razionista del proprio partito. Quindi il (< Soviet )) intensifica la propria azione per la p.ac•e, insistendo per mezzo- delle delegaz.ioni presso i Partiti So,ciialisti alleati, nonchè •p-resso i neutrali e nemici, per I.a convocazione della Conferenz'8 di Stoccolma, di cui prende l'iniziativa e pel cui sco·po manda una delegazione all'esiero p,er ottenere l'adesione de-finitiv1adei_partiti e per i lavori prep,aratort , BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==