Almanacco socialista italiano - 1918

.. 333 ~ rde,nte degli, Zen1stv9 di tutta fa Russia e la 1cui con1posizione è esclusivamente borghese-liberale, salvo· Kerenski, che vi' entr,a, qual,e· ,~ice-presidente del << Soviet)) d1 Pietrograclo e per· garantire alla cle1nocrazia rivoluzionaria un indiriz.zo . ~ del Governo Provvisorio conforme alle· esigenze ed agli interessi cardinali di quel la._ E ciò trova difatti J a sua espressione imn1ediata nel prin10 ,atto .del Governo. Provvisorio, ché d.i,chiara come ,principi della sua politica: Arnnistia generale politica e religiosa; tutte le libertà ·I?olitiche, con1presa quella di sciopero diei funzionari; abolizione com_pleta di tutte le restrizi~ni sociali, religiose, na- - ziol).ali ed altre; - Convoc-azione della Costituente col suf- . fragio uni versale, ugu.ale e .senza distinzione di sesso, nè ,, liinitazione qualsiasi; - Mili- . zia nazionale Ìn sostituzione della polizia governativa abo-. lita; - Dernocratiz;zuzione del- ]'esel'ci to. e,cc. * l\ia la· riforma del regrn1,e futuxo rin1aneva ari-eora .in.dedeterminata: Lo Cz'ar, Nicola aveva abdi,cato - e sulla ne- . cessità di quest~ abdi,cazione si è f1atta, dopo un m.omento di Il principe Lvoff~ esitazione, la quasi unanimità ., della opinione pubbli,ca di tutta la Russia - ma abdicava in favore del suo fratello Michel~, .pregiudicando in questo modo ,e senz~ diritto alcuno, la questione .nel s~nso dell,a conservazione del regime rriona1~chico e della Casa dei Ron1anoff. Ciò non avrebbe incontrato nessuna opposizione da parte del Comitato Ese,cutivo di tendenze apertam,ente 'mo- . narchiche nella sua maggioranza, se non fosse intervenuta l'azione energica della democrazia rivoluzionaria per mezzo del << Soviet)) di tendenze evidentemente repubbli,cane. L'ac- ,- cordo intervi,ene sulla decisione di lasc'iare alla Costituente di stabilire in modo definit~vo t la form,a del regime futuro r Bibliotec~ Gino Biac,co • t I '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==