·- ,}) 310 yn\ pagare nl Co1nitnto fcdC'ralc una qunln mcnsil,c di ceni('si111i 15 per ogni socio e socia is~rill.i; per supplire ulle spese generali della F't\dc1·azioue 1 cu1uc 1\uunjwistr.nzione, propaganda, sopra]uoghj, vertenze, giornale,_ e,cc., dovr:'i inoltre pagare cent. 10 per ogni socia o socio ascritto ~/intende, per la tessera confederale. ART. 9. - In 1casi e,c,cezionalissin1i jl Con1itato C,cntrale ha facoltà di sosp,cnclere udi .ridurre il ,contributo di detern1innte Sezioni ed anche di aggjnnger•e sopratasse _per spese _impreviste. Awr. 10. - 11 -Comitato Centrale, dovrà -essere rappresentato nei Co11gressi da lino o più n1ern bri che lo c")Jnpongono. ART. 11. ~ l l_ Comitato Centrale non1ina nel sno seno: un cassiere, nn segretario, un vi1 ce-segretario. Sarà facoltà del çomitato Centrale di stabilire un assegno rnensile al segretario federale per i lavori inerenti alla Federazione. AnT. 12. - Il ieassi,ere ha la responsabilità dei fondi della Federazione. Esso non potrà tenere disponibile che qtianto - occorre per le spese eventuali; le somm,e in più dovrà depositarle in un I'stituto di ·Credito precedentem•ente stabilito, e d capitale saril intestato alla F,ederazione. ; ART. 13. - Al Con1itato Centrale spetta: a) dare ese,cuzione ai d-eliberati -dei Congressi per la parte ,che lo riguarda, sorvegliare -e provvedere per,chè le S,ezioni facciano a1trettanto per quanto è assegnato al loro compito; b) compilare, per norma delle Sezioni, delle stati·stiche economi,co-morali, onde tntti gli organizzati possano ri,cavare quanto più le· possa interessare ; e) tenersi in ,continui rapporti con i Comitati Region,-ali e Sezionali, esan1inare e riassurnere i loro· rendiconti per farne oggetto di speciale relazione ai Congr,e'ssi ; rl) estendere il più largan1ente possibile la propaganda in nuelle località ·ove non esistono organizzazioni di infern-1i,e1~siervendosi all'uopo dei Comitati Regionali e delle Camere del. Lavoro ; e) :aiut,are i Comitati Sezionali nel tavoro di ,consolidarnentotdell'organizzazione ed eser,citare attiva sorveglianza sull '-andamento morale e materiale, richiaman'do ttll 'osservanza dei doveri quelle Sezioni che se ne allontanassero ; f) mandare un suo rappresentante in caso di vertenz-e, o agitazioni, per concorrere ad appianare le prime e r.egolare l'azione delle seconde ; _ , g) amministrare il Fondo della Federazione co11-forme · le norme sancite- dal presente Statuto; - h) formulare l'ordine del giorno delle materi.e e dei quesiti da presentare al Congresso ed inviarlo aHe Sezionì BibliotecaGino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==