) r -.~ 306 CAPO VII. Del " Referendum ,,. AnT. 39. - Il Comitato Centrale avrà diritto di interpel-· lare le Sezioni e le, Unioni mediante ref erencliun su tutte le questioni importanti non ,contempliate dallo Statuto. ART. 40. - .. Le ptoposte 1che verranno sottoposte al re/ erendiun dovranno _essere accompagnate: da spiegazioni· dettagliate e da apposita relazione del Comitato Centrale. ART. 41. - Le Sezioni dovranno rispondere al re/ erenclu,n entro il tern1ine di giorni 15, p,artendo dalla data in ,cui ne sarà data ,comuni,c.azione ; trascorso questo tempo le Sezioni che non ave$sero ris•posto si 'int,enderanno astenute e si passerà subito al 1Còrrtpnto dei voti, qualunque sin il numero delle risposte pervenute, salvo però nei· casi di rnodificazioni allo Statuto. I referencla verranno ,con1uni·cati alle S.ez'ioni a me.zzo del giornale 'ufficiale ; ,così pure si procederà per la proclan1azione dei risultati. , CAPO \TIII. Dei Congressi. - ART. 42. - I ,Qongressi Nazionali saranno ,convocati dal Con1it.ato Centrale ogni tre anni ; l'epoca del Congresso potrà però essere rinviata o anticipata ,con deliberazione motivata del ·Comitato ·Centrale, approvata dallµ maggioranza delle Sezioni ; oppure su ri 1chiesta di 5 e più Sezi•oni ,comprendenti 1almeno 1000 soci ; in tal ,caso verrà indetto i I referendun1 a nor1na del Capo VII del presente Statuto. . ART. 43. - I Comitati delle Sezioni ed U-nioni, non appena avranno ricevuto- l'Ordine del giqrno del Congresso convocheranno un'apposita assemblea gèneraJ,e onde discuterlo am,piament,e, e potranno invi.are al Comitato ·Centrale le I.oro oss,ervrtzion i. · AnT. 4-4 - Ogni Congresso sarà aperto ,colla no1nina del seggio presidenziale, cornposto di tre presidenti e di . due segretari, e 1colla nomina di nna Commissione di cinque membri per la veì~ifi,ca dei poteri. · ART. 4.5, - I rappresentanti delle Sezioni e-d Unioni al Congresso dovranno essere soci d•ella Federazione o impiegati di organizzazioni aderenti alla stessa.-- ART. 46. - L•e Sezioni ,ed· Unioni potranno mandare al Congresso 1111 rappresentante per ogni -500 soci o frazione di 500; · Le Sezioni 1che contano meno di 100 soc·i non potranno parte,cipare ,con deleg,ati propri al Congresso ; però esse avranno la facoltà di unirsi fino a raggtnnger,e tal numero, oppure cl i inviare un delegato a 1 oro spese. . I rappresentanti votèranno p,e·r il numero dei loro rap- . .presentati e non potranno essere investiti di mandato imperativo. BibliotecaGino Bianco "
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==