! f ,, 293 .)I Ripresa o continuazione del lavoro. ART. 15·. - Il lavoro potrà ess;e,re ripreso presso quegli imprenditori che avranno annuito alle domande, oppure presso quelli con cui _sarà intervenuto un accordo. Si con-. tinuerà · a lavorare presso le Cooperative di classe che, oltre ad .essersi uniforma te ai deliberati del. Congresso federale, in merito ,ai rapporti. fra Leghe, e Cooperative, aocetteranno la massima del turno di lavoro, la quota di sciopero per gli operai che sono -oç,cupati, e l'impegno della retroattività . dei miglioramenti che saranno conseguiti. La lista degli imprenditori e delle Cooperative presso cui è ripreso il lavoro deve veni.re affissa nel locale di .riunione degli s-cioperantL Direzione detto sciopero: 'ART: 16. -. Deliberato uno sciopero, l'assemblea dovrà procedere all :elezione d'un,, Comitato direttivo del medesimo. Questo dev'essere composto di colleghi esperim.èntati, possibilmente di membri del Comitato locale, e, a seconda dell'importanzà del luogo, essere, formato da 3 a 5 membri. I membri del Comit,ato direttivo ricevono uri indennizzo speciale di 50 cent. ·al giorno~ Indennizzi pei servizi di vigiìanza, ecc., non sono concessi, dovendosi 'a questi prestare per turno· l'intiera classe s,cioperante. ART. 17. - Al Comitato .direttivo dello sciopero - che eleggerà nel suo seno un presidente, un cassiere e un segretario - spetta, unitamente, al rappresentante della Federazione, ,la di'rezione generale dello sciopero. Il Comitato direttivo dovrà tenere almeno una seduta al giorno per discutere tùtte le questioni relative al.lo sciopero. I membri del Comitato locale dovranno pure prender parte a queste sedute. Le deliberazioni d~l Comitato direttivo dovranno sempre essere ,conformi alle disposizioni di questo regolamento. Deliberazioni contrarie non saranno ritenute valide: ART. 18. - Oltre alla direzione generale dello sciopero, il Comitato direttivo deve pròvvedere: _ , a) alla compilazione delJe « tessere di sciopero )) e della lista degli scioperanti ; - b) alla compilazione delle e< tessere di lavoro )) e della · lista degli operai· al lavoro ; e) a verificare e vidimare. le presentazioni al controllo degli annun-7:i di -partenza, e a registrare tutto nel libro di controllo ; d) a tenere la lì sta dei cantieri e ad eseguire ogni_mercoledl il controllo dei 1nedesimi ; e) all'amministrazionè dell,a Cassa, al pagamento dei sus?idi_ di sciopero, di viaggio e alla tenuta ·dei relativi reg1str1 ; B,iblioteca Gino Bi~17co ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==