291 ,}A rale per migliorare le 1conJizioni ùi lavoro, le relative do1nand-c agl'irnprenditori non possono esser-e presentate che d\u.~·cordo ,col Con1itato Ccn trale. Questo deve pul'e essere invitato ad intervenire a· quelle sedute del Comitato lo.cale in cui queste domande dovranno esser~ forrnulate e discusse, e questo sempre almeno tre mesi prima della scadenza del contratto in vigore, o nei mesi di ottobre o novembre quando si tratti d'una prima ~agitazione. ART. 2. - La formulazione definitiva delle domande può aver luogo soltanto nell'assemblea dei soci. Le domande stesse -devono poi esser-e comunicate in iscritto agl'im-prenditori, sia individualmente, sia alle loro asso-ciazioni. Nel memoriale relativo deve sempre essere dichiarato espressamente ché l~ Federazione è pro:nta ad· entrare in trattative per risolvere pacificamente, la vert-enza. ART. 3. -- Il Comitato Centrale ha il diritto di a,ocordare o rifiutare il consenso 1chiestogli. Il consentimento del Comitato Centrale per un'agitazione, dipenderà sempre dalla opportunità delPagitazione stessa, dalle condizioni di lavoro, dai fondi disponibili e dalla forza dell'organizzazione. La quale dovrà avere associati almeno la metà degli operai appartenenti alla classe nelle principali città e per le categorie numerosissime, ed i due terzi nelle altre minori. Richiedesi pure che- la Sezione sia federata da un anno ed in regola nei pagamenti. ART. 4. - Nel caso che venissero annunciate ·contemporaneamente al Comitato Centrale diverse domande per agitazioni, esso ha il diritto di prendere prima in considerazione quelle da farsi in lo,calità in cui le condizioni di lavoro e di salario .sono peggiori. ART. 5. - Nei casi di diverg.enze profonde di vedute fra la Sezione e il Corr1itato Centrale, sia sulle domande da avanzarsi nei memoriali, che sull'opportunità d'iniziare l'agitazione, tanto la Sezione quanto -il Comitato Centrale dovranno ricorrer-e immediatamente al Consiglio federale che a sua volta, previo esame delle due relazioni scritte, deciderà inappellabilmente. Informazioni al Comitato Centrate. ART. 6. - Iniziata l'agitazione, il Comitato locale ha - l'obbligo d1informare dettagliatam.ente il ,Comitato Centrale di tutti i fatti avvenuti prima e dopo la presentazione del memoriale, di ,comuni~argli la corrispondenza cogli imprenditori e le eventuali r.iunioni o comizi pubblici. ART. 7. - Se gl'imprenditori volessero, dal canto loro, imporre delle nuove ,condizioni agli operai, queste dovranno immediatamente essere comuni,cate al Comitato Centrale e al Comitato provinciale. Se le proposte fossero iaccompaBibHotecaGino·Bi~nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==