JC 284 firma del Cassi.ere, quelle del Segretari.o con tabi le e del 1ncmbro di turno. ART. 31. - Nel seno del Comitato verrà scelto un mer11bro il quale procederà, per turno settim,anale, al disbrigo degli affari d'urgenza, convocando, straordinariamente, il Comitato Centrale quando lo credesse opportuno. ART. 32..- A presiedere le sedute del Comitato Centrale verrà di volta in volta eletto uno dei membri. ART. 33. - Il personale- am1ninistrativo, nonchè quello d.ella propaganda, sarà sc•elto dal Comitato Centrale, e possibilmente fia gli organizzati, direttamente o mediante concorso. I relativi •Compensi sono di spettanza del Comitato Centrale. ART. 34.'- AI con1itato Centrale .spetta: - a) dare esecuzione, ai deliberati dei Congressi per la parte che lo rig11arda e sorvegliare è provvederé perchè le Sezioni fac,ciano altrettanto per quanto loro spetta ; · b) ieo1npilare, per norma delle Sezioni, stat1st,iche del movimento f.eder.ale e della situazione generale del lavoro nelle varie regioni, onde le -Sezioni possano i"icav:)rne quanto più le potrà interessare.; · e) tenersi in continui rapporti ,c.oi Comitati provinciali ,e sezionali, fornendo ad essi tutte le istruzioni di cni potessero abbisognare ; d) estendere il più largamente possibile la propaganda nelle località ove esistono op,erai affini disorganizzati, sollecitando all'uopo il._,concorso dei Con1itati provinciali e sezionali, d.elle Camere del Làvoro e di tutti quei compagni volonterosi ,che si dedicano all'organizzazione ; e) cooperare ed aiutare i Comitati direttivi delle Sezioni nel lavoro di ,consolidarnento dell'organizzazione invip_ndq, se del caso,. un membro nei luoghi ove il bisogno lo richjedesse, per tenervi ,conferenze.; . f) esercitare attiva sorveglianza sull'andamento morale• e materiale delle Sezioni, richiamandole all'osservanza dei loro doveri quando se ne allontanassero ; g) 1nandare un suo rappresentante in caso di vertenze o agitazioni, per concorrere ad appianare le prime .e r.egolare l'azione delle se.conde ; h) amn1inistrare il fondo della Feder,àzione ed il gior- , nale, ufficiale, se,condo le norme prescritte dagli art. 65 e 66; i) pubblicare, ogni trimestre, la relazione della Commissione di ·Jcontrollo sulla contabilità, e inviare, ogni anno, nJlc· Sezioni, 1necliante una ,circolar-e, il rendi,conto generale di tutto il movime,nto amn1inistr.ativo, unitan1.ente ad nn sunto riguardante il funziorfarnen.to morale d~lla Federa~ . . ' . z1one ; BibliotecaGinoBianco··
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==