FEDERAZIONE NAZIONALE EDILIZIA. Seg1·etar-io: On. ~..,ELlCE QuAGLINO. - Corso Siccardi, 12, To-1·ino. UN PO' l)I STONIA. , A Bologna muraria spetta il primato di aver pensato di accentrare in un organismo solido, unitario le forze edili· , di tutta Italia. Nel 1885 i compagni bolognesi, già costituiti in Cooperativa di ieostruzione e Lega di miglioramento, iniziano pratiche presso le varie Associazioni murarie -italiane. Per quanto i te1npi fossero prematuri, varie città risposero, e si stabiliva ,di tenere nel 1886 in Bologna il primo Congresso, ,che veniva inve,c·e tenuto in Genova il 15 agosto, causa un'epidemia scoppiata. nella città da ,cui era partita la scintilla. . ,, , . Venti furono i rappresentanti di Associazioni ,convenuti,· fra le quali notevoli - in quel torno di tempo - per importanza Bologna, Torino, Milano, Genova, Pisa, Livorno, Mantova, Spez:ia, Monc.alieri, \T etcelli, Novi Ligure, Parma e Reggio Emilia. Qualche Associazione 1 ader'iva ,con lettera. La costituzione di una Federazione veniva solennen1ente affermata· e i 1convenuti assum1evano l'impegno di darsj n tutt'uomo pei" la sua divulgazione; si stabiliva una quota mensile di 5 c,entesimi per ogni socio, rendendo obbligatorio l'acquisto del giornale Il Muratore, ,che usciva in Torino a cura della locale Associazione. Torino, anzi, ,cedevJ. il giornale alla nas,cente Federazione. Bologna veniva proclamata sede del Comitato Centr.ale. Bologna il 25 marzo 1887 chiarnava ancora a raccolta in casa· propri,a le Organizzazioni. murarie. Uguale a un dipresso il numero dei rappresentanti: molte le chiaechicre, grande il palleggiamento di responsabilità; tuttavia venivano riaffer1nati i propositi di lavorare pro Federazione e la·quota di 5 centesin1i veniv,a elevata a 10 centesinii mensili, appunto per far fronte ai bisogni federali'. Passato il ·C.. C. a Torino, la negligenza delle Società federate e le heghe pe'rsonali paralizzarono talmente il lavoro dei ,chiamati a reggere le sorti del ~iovane IstHuto cht) BibliotecaGino Bi9nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==