Almanacco socialista italiano - 1918

~----.----...,,---.-- -··-·--·--·-··-·-·-- ..... ~··-··--------···-·-----· . ---·-··-··- .. ----··· .... ··--------·- • ~ 266 . ' ART. 11. - Il Comitato esecutivo .è eletto dal Congresso e si compone di 5 1nembri, di cui tre almeno residenti nella provincia dove ha sede la Federazione Nazionale·. Esso sceglie nel proprio seno, od anche fra estranei, un Segretario retribuito, ,che potrà essere designato dai Congressi. · Spetta al Comitato esecutivo di rappresentare la Federazione Nazionale, e di dare esecuzione alle deliberazioni dei Congressi e del Consiglio Nazionale. Esso p0trà valersi dell'opera di ·orgànizzatori pratici e volonterosi per la propaganda e l'assistenza. ART. 12:. - Il Consiglio Nazionale si compone dei rappresentanti delle organizzazioni aderenti, nominati in ragione di uno ogni 5000 soci o frazione di 5000. Ogni rappr·esentante deve essere eletto per referendu,n o al Congresso da tutte le rispettive Leghe, e, in caso d'urge_nza, dal Comitato Esecutivo delle Federazioni. Il Consiglio Nazionale è. ,convocato dal Cornitato Esecutivo quando si tratti di questioni di carattere· nazionale e di grave importanza. . · · Viene pure convocato quando almeno un quarto dei rappresentanti ne f.aoc1ano motivata domanda per is•critto. . ART. 13. ·- Il Segtetario dà ,corso alla corrispondenza, an1lUinistra l'azienda federale; e- svolge tutta un'opera informata ialla solidarietà fra tutt~ le categorie di lavoratori e conforme al presente Statuto, ai deliberati dei Congressi, dei Consigli Nazionali, del Comitato Es~cutivo, dei referendum, e nei casi urgenti delibera e provvede. di propria· · iniziativa, salvo l'approvazione del Comitato Esecutivo. ART. 14. -· Il referendum si fa per questioni d'indole generale, giudicate dal ,Comitato Esecutivo o dal Segretariato esorbitanti dai loro rispettivi attributi. Il referendum è di due gradi, cioè tra i membri del Consiglio Nazionale, quando, per ragioni di tempo o di e,conomi.a, si voglia fare a meno' di convocarlo ; e tra tutti gli inscritti alle Leghe, per questioni nelle quali il Comitato Ese,cuti vo giudichi necessario il responso plebiscitario. ART. 15. - Disponendo dei mezzi. necessari, la Federazione avrà un proprio propagandista . .L'itinerario ,del propagandista sarà regolato dal Comitato Esecutivo e dal Segretariato. . '\ · ART. 16. - Il presente Statuto, approvato dal III Congresso Nazionale, adunatosi in Reggio-Emilia, i giorni 7-8-9 n1arzo 1908,.non potrà essere modificato se non da un ulteriore Congresso Nazionale. BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==