259 ~ sono ,che socialisti. Nella Cooperativa Ferroviaria, invece, unri ,combutta di rifo-massonici-interventisti-moderati, tentò la scalata al potere. Presentarono' un progr.a1nm•a di azione economica quanto mai balordo. Tentarono di mascherare così i loro intenti politi.ci, i quali vennero poi da essi stessi .. confessati, per,chè · la sconfitta provocò poJ.e·mi,che e lotte interne nella Sezione soci,alista-riformista, .dilagate su quotidiani di Milano e di Roma. La sconfitta che essi riportarono fu, grave. La loro lista ebbe trecento voti, contro nove,cento avuti dai candidati socialisti. E I.a votazione avv,enne pochi giorni dopo. i fatti ~ell\agosto. In questa oc.casione i socialisti torinesi riafferm.arono alteramente, integralmente le loro idee. Il m.anife•sto-programma ·diceva fra altro, ri volgen.dosi ai consòci : . . « Sottoponendo .ai vostri suffragi le seguenti liste di •candidati noi affermi,amo anzitutto recisamente il· criterio . ' politico che i socialisti torinesi hanno costante1nente messo a base de1la loro azione c·ooperativa. ~a cooperazione· deve essere considerata come una delle forme del cori1plesso ' movimento operaio; nell'organizzazione cooperativa le classi lavoratr~ci combattono le loro lotte come le combattono nell;organizzazione mutua, di resistenza, politiche, onde tutte queste. organizz.azjoni devono; pur rimanendo .autonome p-er la lor9 azione sp,e•cifi.ca,procedere di comune ·accordo, convergendo tutti i loro sforzi verso il fine supremo della completa ,emancipazione del proletariato, della •costituzione di una società di liberi e di uguali )). Ed il manifesto conchiudeva-: « L'AUea°:za Coop·errativa ha raggiunto orn1ai. un grado tale di sviluppo da esseTe giusta ragione di orgoglio delle cl.assi lavoratrici torinesi. « La sua fmportanza è rico~osciuta da tutti, spe,cialmente dagli avversari che ,contro dì essa si accaniscon~o, senza riuscire a fermarla nel ,can1mino ascensionale. La sua influenzia diventa di giorno in giorno •maggiore sulle condizioni ,economiche e morali del proletariato torinese. O.c,corre pros,eguire. O,ocor~ oggi vincere contr9 i nemici interni ed esterni, oc•corre ,che il proletariato torinese. m3.ntenga saldo il suo predominio nell,Alleanza Cooperativa, che non deve essere ridotta a strumento di ambizioni e di soddisfa,cimento Biblioteca Gino Bi~nco ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==