l., \ ' ~ 2'58' nomicamente e moralmente; ,a-parte i l,ega,mi che inter-cedono fra. questo organismo cooperativo e, tutti gli altri_ organ_isrni operai, ·i quali si appoggiano scan1.bi,evolmente; _a parte i sussidi ,che l'Alleianza Cooperativa Torinese dà per i giornali e per le organizzazi.oni tutte· op,er.aie, que1Io che conta è lo spirito che anima gli iamministratoPi, delegati a tale còmpito daj Partito Socialista. Può darsi che le Cooperative diano anche dei cattivi ri- ~ultati, siano dèprimenti per lo spirito combattivo dei la- ♦ • ! f '!, Laboratprio suini. voratori. 1\1.a questo .non può succedere là dove ogni volontà è tesa a raggiungere lo scopo contrario. La ·volontà degli uomini conta pure qu?-lche cosa ! Questo hanno bene inteso gli avversiarì, che, malgTado le sue benemerenze indiscutibili verso tutta 1a cittadinanza, trattario l'Alleanza Cooperativa Torinese come un nemico. Molta parte della borghesia. vi rLcorr~ perchè vi· trova il suo vantaggio, m.a le rapprésentanze ,politiche delle classi dirigenti la osteg .. · gi.ano. Una. fiera lotta dovette essere combattuta nel .settembre scorso per il rinnovamento dei Consigli G-e'n-erali. Nell'Associazione opetaia non vi fu battagha perchè non v1 ' , -· Biblioteca Gin0. Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==