' . ~ 252 Ma quante djffiicoltà, spe,ciallnente in questi tempi, devono ess_ere- superut~ ! La s•carsezza delle n1erci, gli ostacoli frapposti dagli speculatori incettanti i com-m.estibili e pretendenti prezzi superiori ai calmieri, le ostilità feroci degli oser,ccnti, le avv,e-rsioni delle autorità municipali provenienLi dai ceti borghesi e degli esercenti stessi ami,cl;le e co1nplici; la mancanza di personale e di mano d'opera in genere, il disservizio ferroviario, ecc., ·ecc., dovettero e devono ogni giorno esser-O vinti nei limìti consentiti a1le forze umane, Eppure, i distributori ,cooperativi· sono sempre affol- ~ lati di dùnne, ~ le -merci vengono vendute in1mcdiatameule. Ogni nuovo magazzino, 1 appena aperto, è sicuro di avel'•e dei fl'eq uentatori assidui e n~1merosi. L'efficacia dell'azione cooperativa. L~A. C. T. è valsa ,a: fornire di commestibili la cittadinanza, ed insieme a frenaré i prezzi. La possibilità degli Interno della Farmacia. N. 3., acquisti all'origine ed all'ingrosso e la p,erfetta organizzazione delJa vendita, le permettono di. vendere sempre a miglior - r BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==