Almanacco socialista italiano - 1918

.. -··----·-···-·- . J f 249 ~ in ballottaggio con 5000. voti) e nei paesi del lin1itroio Collegio - Montalcino - conquistato da] ,candidato socialista avv. Bernardini. , Si consl.atò ielie con molta facilità era possibi]~ raccogliere 20 o 25.000 lire con le quali -si poteva ampliare la costruzione ed iavere una vera e propria - sebbene .modesta - « Casa del Popolo)), a due piani, con sei o sette· locali per le organizzazioni, la Bibliote,ca, I.a Cooperati va, ec.c., ed un vasto Salone di duc,ento m-etri quadrati per Comizi e ,conferenze. .. Le spese si riducevano soltanto al· m,ateriale, perchè ,con intensa propaganda si erano ,costituite in tutti i .paesi vi,cini squadre di ,co·mpagni operai· che alla mattina di ogni domcni,ca, a turno, v,eniv,ano a lavorare gratuitamente. Si ron1peva, in questo modo, quell,esoso campanilismo -clie troppo trion_fa anche oggi, 1anche fra s_ocialisti e proletari, nei nostri paesi. , . . Il momento era difficile alrinizio dei lavori (aprile . del 1915;; si ,cominciavano a ri,chiamar le classi sotto le armi, e ciò danneggiava incredibilmente ropera. Ciò- non ostante, in n1,ezzo a mille difficoltà ed alle beffe degli avve:rsari, l:avorando 1 s.altu'.ariam,ente le domeniche, in settembre 1915 er'l costruito tutto il piano t,erreno, ed ia 7 metri da terra fu fatto il tetto provvisorio. L'assoluta . m.ancanz.a di mano d'o-pera impose ·l'alt.· Sono state spese - e, pagate - cir,ca 10.000 lir-e, ìn _p,arte ottenute da un istituto di credito con I.a garanzia del cornpagno Gregorio· Nofri di l\fontepulciano, residente a l\iilano; dalla sottoscrizione si rac,colsero cir,e,a 3000 lire. Nei, locali costruì ti hanno ora . sede: I O · la Sezionè Socialista; 2° Il Gruppo femminile soci-alista,~. 3° Il Circolo giovanile sò,cià- ,, lista; 4°_ La L,ega delle donne operaie; 5° La Biblioteca Po- . polare. · -, Segretario g,enerale è l'infaticabile e otti1n·o compagno Leone Megali, che purtroppo fra po-chi giorni parte p.er il servizio militare. · ·A' guerra finita ultimeremo i lavori, e- la rossa bandiera sventolerà in cima alLa torretta della nostra « Casa del Popolo )), orgogliò di questi proletari, incubo d.egli avversari nos~ri, e~emp,io e stimolo di lavoro, di propaganda e di or~ gan1zzaz1one. Dicembre 1917, Prof. G. VrcrANI. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La minima temperatura registrata alla. s1J1perficie terrestre fu di 72° centigradi sotto zero a Verkoj ansk (presso J akoutsk, .in Siberia), mentre la massima fu quella di 54° sopra ·zero registrata a ~1urzuk, nel Fezzan (Libia meridionale). L'uo1no può dunque sopportare un'escursione termica di 126 centigradi ! ,. Biblioteca· Giro Bi~co .. ,. ì

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==