Almanacco socialista italiano - 1918

- ··----···-·---·------····•-•'f-------···-·--··~---,.-- ..... -·---·--··-··· ..-----·------....-.,.. .......- w J1242 qualche parte simpatizzanti coi socialisti, fu sfruttato dagli avversari. I socialisti proclamarono invece in ogni modo di assumere tutta la respo:o.sabilità degli avvenimenti. La con- . elusione fu la sconfitta del quarto collegio e la sconfitta nelle elezioni generali amminist~ati ve avvenute nello stesso mese. In queste la lista clerico-moderata riportò in media 30.300 voti; la li8ta socialista 25.600. In Consiglio comunale il Gruppo era composto di sedici compagni, ridotto ora a dodici per la morte in guerra di Bono, le dimissioni di Gherardini, l'espulsione di Bachi, l'arresto di Romita; in Consiglio provinciale il Gruppo è ridotto a quattro, per le dimissioni di Gherardini e l'arresto di Barberis. L'azione socialista si svolge ugualmente intensa nelle organizzazioni economiche di resistenza. Non vi è naturalmente partecipazione diretta del Partito nel funzionamento delle Leghe e nell'elezione dei loro Comitati direttivi. Nelle occasioni più gravi, scioperi generali, ecc., gli enti direttivi degli organismi politici ed economici si fondono o procedono di comune accordo. I..1aCamera del Lavoro raggruppa numerose e forti Leghe, per quanto si dovrebbe e si potrebbe nella nostra città avere delle .organizzazioni di resistenza molto più forti. La Sezione 1netallurgica ha circa 5000 soci, parecchie 1nigliaia di ader.enti hanno anche la Sezione ferrovieri e le varie Sezioni dei lavoratori dello Stato. Hanno poi. sede a Torino i Comitati centrali della Federazione l\fetallurgica, della Federazione del libro, della Federazione Edilizia, del Sindacato Ferrovieri italiani, dei Lavoratori della Guerra., L'Associazione Generale degli Operai e la Cooperativa Ferroviaria sono saldamente in mani socialiste. L'Associazione degli Operai conta oggi circa 9000 soci. E' fra le più importanti mutue italiane, ed è la proprietaria del palazzo di corso Siccardi, dove han·no sede tutte le organizzazioni operaie. La Cooperativa Ferroviaria ha circa 3000 soci. Insieme costituiscono l'Alleanza Cooperativa, di cui basterà dire che nell'esercizio 1917-18 raggiungerà i trenta milioni circa di vendita. A 'l'orino si pubblica il Grido del Popolo, settimanale, che ha 23 anni di vita. I..i'Avanti! pubblica una edizione speciale nella quale compare una terza pagina speciale per Torino. La sua diffusione è in continuo aumento. Il socialismo torinese è essenzialmente operaio. Es8o conta su ben pochi grandi uomini, ma su una notevole schiera di elementi modesti, intelligenti-ed attivissimi e su una larghissima base di lavoratori affezionati e coscienti. (Vedi a pag. 248). Torre Annunziata (Napoli). - Abitanti 31.174. Sezione socialista, Circolo giovanile, Camera del Lavoro sull'indirizzo del Partito Socialista, è organizzazione discipljnata e forte. J~e Leghe :più nu~erose sono quelle dei mugnai e dei pastai, 4 • BibliotecaGino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==