Almanacco socialista italiano - 1918

.. .. zionale. Di essi. fanno ·parte gli iscritti' al Partito · abitanti nella zona di influenza .del Circolo, insie1ne con altri simpattzzanti ed amici nostri. Servono per opera di propaganda, .per tenere conferenze, per diffondere opuscoli; j11 epoca elet- . torale sono le sedi dei sotto comitati. In ogni Circolo ha generalmente sede un Fascio giovanile ed un Gruppo femminile. I giovani socialisti contano nove organizzazioni proprie; le. donne ne hanno otto•. Anche questi aggruppam·enti svolgono,. nel campo specialmente 1oro affidato, buona opera di. proselitismo. In. Borgo S. Paolo ed in P-ozzo Strada fun , ' IV Congresso· Piemontese Giovanile Socialista. ' . zionano due ·Ricreatori laici, la. cui direzione è affidata ai due gruppi femminili. delle località. . Nel campo elettorale 1a situazione è ottima. Nelle ultime elezioni g_enerali politiche del 1913 conquistammo tre collegi su cinque, riportando 28.833 voti contro 26.q16 avuti da tutti i partiti avversari, insieme conteggiati. Per la 1norte dell'on. Pilade Gay vi fu nuovamente·_lotta nel giugno 1914.. Il quarto collegio fu perduto per 70 voti, avendone riportato il candidato socialista 10.990. Le elezioni avvennero im1nediatamente dopo la settimana rossa, alla quale il proletariato aveva partecipato unanime e che era stata causa di dimostrazioni violentissime e di ec0idi ·1nortali. Il panico che il movimento prod-q~s~ UE?lla bor~hesi~ ed anche fra le classi medie, in Biblioteca Gino Bi~n~o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==