~ 228 ratori co1naschi si propongono di ritornare in lungo interminabile corteo a celebrare il peana della vitt.oria, a Balerna, lassù all'ara di Romolo. Colli. : J;a memore fiumana proletaria ingrossa sempre pii\., L' av\r; B:èÌ'trarili'.~i pronunèia i~ discorso commemorativo. . , . ., I • . Conselic.e ·(Ravenna). - ALi.tanti 8311.. Se.zione so.qia~ lista nel capoluogo del Cornu:oe, segretario Claudio· Bartol~.tti, · una a S. Patrizio, una a Lavezzola e una-a Borgo S. Patrizio. Casa del Popolo, Cooperativa di consumo, Ufficio di collocamento, .coloni e braccianti (uo1nini e donne)_ tutti organizzati aderenti alla Camera· del Lavoro di Ravenna e alla succL1rsale di Lugo. Qui avvenne il prilno eccidio proletario (1890), 3 morti e 17 feriti. Conselice oggi è tutto " rosso ,,. A ricordo dell'eccidio i socialisti infissero una lapide di 111armo sulla facciata della ca$a ri1npetto al palazzo municipale, con• tenente la seguente s-critta: " Ai nostri _morti del 21 maggio 1890 ,,. Seguono i nomi dei morti, ·che sono ripet'uti nell'epigrafe inedita, per proibizione governativa :1 Qui - dove prùno bat tesi1no di sangue - ebbero le pri?ne rivendicazioni p1·oletar'ie - qui - clave il pianto dei superstiti la1Jòil sangue dei caduti - vollero - i. lavoratori cli Conselice - scolpito nella pietr·a -- it 1io1ne dei 1nartir·i - Albina Belletti, Annunciata . Felicetti, F·rancesco Tabanelli - perchè splendano luce ideale - ai lottatori delle riuove battaglie - perché - suoni'110 ete1·na r·anipogna - ai ca1·neftci cli tutte le età. -Bjb-lioteca Gino_ Stanco __
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==