f .}A 226 Nato a Como nel 1869, a dicia, ette anni iniziava la sua opera di socialista nelle allora esistenti Associazioni Economiche; e a lui si ·deve se in breve volgere di anni il pr~letariato comasco si liberava dalla sentimentale tendenza del collaborazionismo di classe e acquisiva la coscienza dei propri diritti. La sua opera fu tutt'altro che facile, ostacolata da formidabili forze. Un primo successo l'ottenne nel 1892, quando _il Lavo1·atare Co1nasco, da organo delle Associazioni operaie divenne organo del Partito Socialista e a lui ne. fu affidata la. direzione. Poi venne il sorgere e il fiorire delle prilne . f Il corteo delle Associazioni comasche sullo stradale Como-Chiasso. , Leghe di resistenza con carattere netto e pre_ciso di classe e ~ infin~ la costituzione della Camera del Lavoro nell'ann0 1917. ' Di quanta febbrile attività egli fosse capace, diede un eloquente saggio nella traduzione in atto di un proposito che a quei tempi si riteneva irrealizzabile e cioè l'impianto della Tipografia Sociale. Ciò accadeva nel 1901: il Partito nostro aveva raggiunto u1t'organizzazione formidabile in tutta la Provincia, si trovava nella piena vigoria della sua forza e con entusias1no e · fede si preparava a raccogliere i frutti maturati per opera, del suo primo antesignano. Cosi non doveva però essere. La sera del 28 1narzo 1902, per uno di quei fati imperscrutabili, Romolo Colli si toglieva la .vita ~on un colpo di rivoltella, nella quiete di un bosco in territorio di' Balerna (Canton ·T_icino).Aveva 33 anni. BibliotecaGino Bianco ,i \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==