~ 216 ~.essità si è maggiormente .rivelata ed acuita nell'attuale periodo. Parimenti nel can1,po dell'assistenza non è rimasto· se,nza risultato il vivo interessam,ento della Lega, la quale sin dal luglio 1916 indusse il Gruppo Parlamentare a presentare alla Camera un ordine del giorno, che fu svolto dall'onorevole l\1affi, in cui si sosten{;vano alcune importanti riforme nel r,egime delle pensioni di guerra, le quali furono nuovamente trattate e oggetto di speciale deliberazione nel C?nvegnO' del 25 ottobre dello stesso anno tra la Lega dei Comuni, il c;ruppo Parlam,entare, la Confederazione del Lavoro, la l. . ega Nazionale delle Cooperative e la Direzione del Partito. L.e quali ~iforme, recentemente, furono ip parte aceolte dal Governo, per quanto riguarda il ri,conoscimento dei .figli naturali, una più estesa interpretazione dell'unico sostegno, l'equiparazione delle occasioni di se.rvizio e le caus:e di servizio, nonchè l'E~cceleramento delle procedure e la riorganizzazione del] 'Ufficio speciale per una più rapida liquidazione de_lle pensioni. Nè mancarono le pressioni della Leg,a per ottenere l'estensione del contributo straordinario per l'assistenza ai contribuenti mobiliari, e una più rigida ~pplicaziòne ,del ,contributo stesso. D'altra parte, non .. è. fuor di luogo ri,cordare che alle insufficienti provvidenze del Governo centrale han supplito, con abbondanza di mezzi e icon largo spirito di solidarietà sociale, le nostre singole ' amn1inistrazioni, grandi ,e pi,ccole, che furono e sono di esempio e di ammaestramento alle amministrazioni borghesi,. così nel cam·po dell'assistenza come in qu_ello dei ,consum-1. Nella politica s,c'_.olasticae in quella agraria, la L,ega non. h:1 trovato modo di _'esplicare un''attività notevole, pur es- , sendosi adoperata ·per infonde re alle aniministrazioni socialiste la ços,cienza deUa irnprescindibile necessità dell'assistenza degli alunni poveri e pu'r avendo aiutato 1 il movirnento per ]a requisizione delle terre incolte. Ma anchein codesti ,camp•i, come nella politica del lavoro, nella beneficenza e nell'assistenza sianitaria e igieni 1ca, si. sono gettate ]e basi del programma socialista, con studi e deliberati delle C:ommissioni speGiali. Aggi ungiamo infine che parte dell'attività della Lega BibliòtecaGinoBianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==