Almanacco socialista italiano - 1918

/ 2j5 ~ t·agìone delle dìmìssìòn1 dei rapt)resentanti 5ot·ialisti dalla Comn1issione Centrale degli Approvvigion8:m·enti, che poscia fu soppressia. · ·Un'azione meno appariscente, ma non meno efficace, è stata spiegata dalla Lega dei Cornuni nella difesa- delle ,.fi_ nanze · 1 locali, il ,cui dissesto fu denunziato al Governo sin dal luglio 1916, a mezzo della Comm.issione SP'eciale, e val~ndosi della autorità e comp,etenza di Emilio Caldara, · Sindaco di Milano. Fin d'allora fu fatta presente al Governo la ne,cessità cli eccezionali provvedimenti, 'che· mettessero i Con1ùni in ·grado di fronteggiar,e l'incremento delle spese·, e parti,cotarmente, i nuovi oneri derivanti dalle gestioni annonarie e dall'assistenza de1le famiglie dei. richiamati: pressioni che furono rinnovate in più circostanze, sia dir.ettam.ente &ul ·1\Iirristro delle. Finanze e sul lVIinistro dell'Interno, sia indirettamente a mezzo di deliberazioni dei Consigli comunali ·e _di Convegi1i di Sindaci e a m-ezzo dell'azione parlamentare. Onde non può dirsi estranea l'azione della Lega alla emanazione delle provvidenze del· Decreto Luogotenenztal,e 31 (l- }~·osto 1916, che istituiva fra l'altro il con.tributo straordinario per l'assistenza civile, dei Decreti 21 dicembr,e 1916 e 26 ln- ·gfio-1917· che a,c.cordavano mutui di favore anche p,cl finanzi-ùn1-enlo degli. enti autonomi di consumo e per l 'indennitù ·di ·,caro-viveri agli impiegati e salariati degli Enti locali, e, infine, del Decreto 5 agosto 1917, venuto fuori dopo· 1111 i.rnportante colloquio tra il Comitato Esecutivo della Lega e il Ministro dell'Interno, a cui suc.cedettè l"o:rdine del giorno pr 1 csentato ie svolto dall'on. Turati alla Carnera nei prirni di ~ -1nglio del ,corrente anno. Provvidenze certamente inadegn::tle di fronte al 1 fabbisogno dei bilanci comnnali ; rna che, pro-, babilm,ente, non ~arcbbero ·state in parte o in tntto en1anat.e s~nza la vivace e· costante pressione dei nostri Cornuni e d.ella loro Lega. Ri-cordian1.o, a questo riguardo, il. Jnancato accog·limento da parte del Governo de1la proposta c],aboratn dalla Con11nissione della Lega, conc-ernente ]a creazione di un Jslitnt.o Nazionale di credito che p~rm,ettesse ~gli Entj lor ali• di fron tcg-g·inre i hisogni sl raorcl i nar1 e terr1 pora1H~ i dj • cassa - una specie di Baucn ùi Es,er,cizio - la cui neBiblioteca Gino Bienco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==