Almanacco socialista italiano - 1918

213 .JA Bologna, Menotti Luppi per Mantova, avv. Mazzoli per Reggio Emilia e dell'on. avv. C~audio Treves ; ·.e un''altra Commissio.ne per la difesa dell'au:"tonomia degli Enti locali, della quale furono chiamati a far parte l'on. Filippo .Tur.ati, l1avv. Emilio Caldara, l'on. Emanuele Modigliani, l'on. Siiehel e il dott. Campanozzi. Quanto- alla politica del lavoro, fu stabilito iehe funzionasse da Com.missione spe•ciale il Comitato Ese.cutivo della L-ega insie-m.e ,col Comitato Esecutivo della L·ega insieme col Comritato Esecutivo della Confedera~ zione del Lavoro. ··D'altra parte, ad integrazione delI1opera del Comitato· Esecutivo, fu istituito un Ufficio di Consulenza amministrativa e legale, sia pel parere su pratiche e questioni di ordinaria. amministrazione siia pel patroèinio in s,ede contenziosa, chiamandovi a far parte oltre il Segretario e i memb~i del Com!itato Direttivo, l'avv. ·Antonio Guarnieri Ventin1iglià, l'avv. Alceste della Seta, l'avv. Armando Gattamorta e l'on .. prof. Antonio. Gria.ziadei, residenti in Roma .. Come mezzo di diffusione e di propaganda la Lega si è servita sia di apposite --ci_r-colari bimestrali diramate ai Comuni e anche alle Sezioni sedi di gruppi di minorania, I • sia della rivista Il Co,nune Moderno, diretta dall'on. Giulio Casalini, e sia, infine, degli organi. del Partito e pi:ineipalmente dell'Avanti!, iehe ha concesso larga ospitalità ~l movimento -associativo dei Comuni. . ' Non possiamio non rilevare che il bilancio della Lega, vulnerato dalla palese ostilità delle autorità tutorie che, nella gran maggioranza dei ,casi,. hanno annullato le adesioni e le impostazioni della quota annua (m-entre han lasciato passare adesioni e contributi per l'Ass·ociazione dei ' . ,, - Comuni non socialisti) non ha permesso alla Lega una più \ efficac,e,.organizzazione ed una più intensa attività delle sne funzioni interne. Nè ha consentito, finora, la creaz,ione di un'altra fun- . zione essenzi,a.le, che dovrebbe esser quella dell'assistenza diretta dei piccoli· Comuni mediante visite e inchieste,· allo scop,o di sottrarli alla egemonia dei funzionari e alla vessaz.ione delle autorità tutòrie: una specie di cattedra ambulante di amministrazione, che dovrebbe ,servire, d'i aiuto. di -co_nsiglio e d'incoraggiamento per la tutela dell'ordinaria gestione e ,per la esplicazione del programma de.l Partito. Biblioteca G1noBianco · . ' - \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==