Almanacco socialista italiano - 1918

f r - -···-··- ----------------. - I r - □□ 0 □□□□□□□□□ 0 □□□□ 0 □ 00000000 \ IL 1 ° ANNO DI ESISTENZA D-ELL_A LEGA .DEI COMUNI SOCIAL.JSTI - ll nuovo organismo creat9 dal Partito Socialista - Ja Lega dei Con1uni - dopo il primo consuntivo, non può r dirsi che abbia superato il suo p-eriodo di f orinazione. Gli ostacoli furono vari e insor1nontabili: consistenti, da una parte, nella· inerte p1 assività di non pochi Con1uu·i, ' . che, per gretto spirito ,can1panilista, si son tenuti quasi , ~ estranei al n1.ovirnento· associativo; e, da] raltra, nella co-. sciente ostilità del Governo, che prima, consule Salandr~a, · intirnò ai Prefetti di non ri,conos,cer,e la legittirni.tà deJla Lega, e poscià, ,con Orlando, non seppe perseverare nel- -. l'errore nè eliminarlo, ]asciando ar.bitrie ]e autorità tutorie. Ma l'ostacolo principale è derivato dal le ecc-czionali condizioni in cui oggi si svolge la vita nazionale in rapporto alle funzioni a,c,ccnlratrici de1lo Stato, le quali han trasfor1nato i -liberi Coinùni in organi ese,cutivi della p,olitieia di , . g:uerra in tutti i ·cam'Pi dell'attivitù locale: per 1cui si son.o , andati assottigliando, con l'increinento delle funzioni. slatali -e-con lo squilibrio permanente dei bilanci, quei residui di Jjbertà e-di autonomia, .che erano il ·necessario presupposto del formarsi e svilupparsi dell'Associ.azione. -Tuttavia, · non dev'esser privo d'interesse co_nos,ccr,e i pri.1ni passi di questo nuovo organism-o, anche per valutarne, attraverso il de-fi•~iente funzionamento, ~e latenti ,e~ergie potenziali,- e prevederne la -capacità di sviluppo, e , quindi la utilità, in un ,clima stori,co mono irto di diffidenze e di resistenz.e. t' • Bibl(oteca Gino Bie~o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==