Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

I - 77 - Popolo mette in stato di difesa anche il Naviglio, coll'entusiastico concorso della popolazione di quel quartiere ... Ma qui occorre forse una breve spiegazione to.pografira: Parma ha due quartieri operai di grandezza disuguale: Und è sulla riva sinistra del torrente - di letto piuttosto largo, ma quasi sempre asciutto - che attraversa la città, e si chiama perci6 Oltretorrente. L'altro, assai più piccolo, si trova al nord-est della città, e si chiama il Naviglio da un canale che vi passa vicino. In mezzo giace la città borghese, che forma la maggior parte dell'abitato urbano, piena di fascisti armati e vociferanti. La difesa si presenta particolarmente difficile per il Naviglio, che non è come l'Oltretorrente protetto dal corso d'acqua. Tuttavia quelli del Naviglio non pensano neppure un istante di rinunziare alla lotta. Se il_loro numero è più scarso e la posizione più infelice, sopperiranno alla doppia inferiorità con un ingegnoso sistema di trincee e, sopratutto, con una più temeraria audacia. V. Le ore mattutine del 3 agosto sono contrassegnate da· sporadici scambi di fucilate, tra i fascisti e gli operai. Questi ultimi contano i primi morti: uno nell'Olh·etorrente e tre nel Naviglio, fra i quali un adolescente. Ma le perdite dei fascisti sono assai maggiori; ed essi, davanti alle opere difensive e con i sibilli delle pallottole nemiche negli orecchi, finiscono col per- ~uadersi che la progettata occupazione dei quartieri ribelli sarà assai meno allegra e facile di quel che pensavano. Perci6 rimangono in prudente attesa,.e la prima giornata trascorre cosi in una relativa tranquillit~ di cui i comandi proletari profittano per aumentare e perfezionare ancora le difese.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==