Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

1------------------------ MNN/e~-~~~ Le cinque giornate di Parma La vittoriosa difesa del proletariato parmense contro le orde fasciste \ I. Nel luglio del '22, il proletariato del1a provincia di Parma era ancora in piena efficienza combattiva. Di.. · viso in tre org.a.ni-zzazioni sindacali - Vecchia Camera del Lavoro Sindacalista, Camera del Lavoro Conf edera le e Camera Sindacale, spesso in aspra lotta fra loro - il proletariato parmense era per6 unito, quando si trattava di respingere le aggressioni fasciste, che spesseggiavano in città e nella campagna, col concorso di squadre piacentine, r~ggiane e toscane. Il sangue scorreva spesso, ma non - come purtroppo in altre provinci e - da una parte soltanto. Due formazioni armate di resistenza - i Legionari Corridoniani e gli Arditi del Popolo -· inquadravano efficacemente la res-istenza popolare e spesso castigavano duramente i conati di spedizioni punitive dei fascisti. La resistenza proletaria aveva inflitto cosi allo squadrismo in camicia nera parecchi cocenti scacchi, e da altra parte ogni tentativo d'attrarre gli operai nei sindacati fascisti era riuscito vano: Non un lavoratore vi ·aveva aderito. Il fascismo parmense era circoscritto inesorabilmente agli agrari e agli industriali, isolato dall'odio di tutto il resto della popolazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==