Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- GGNella fosca nebbia del pre cnle che avviluppa resislc11za grama del condannato, copro un piccolo raggio di luce; essa ri chiara la mia anima assetala di giu lizia, scalcia il mio cuore temprendolo al sacrificio. Quella luce, quella fiamma possente che mi scalda il cuore, è la fede, è il socialismo. Coraggio. A. BACIGALl"Pl L'unità p1·oletaria è l'ideale. L'unità socialista è l'aspirazione di tutti i socialisti. Ma sono esse sempre possibili. e sopratullo > sono esse ~emp1·e utili? Nell'Almanacco del 1917, uscilo du,·anle la fJHPrra, a 11tu- 'posito del Convegno cli Zinimeru:alcl, t,·oviamo scritto L1·a J'alt1·0: ,e ••• E vi sono i socialisti 1·ussi, nella lo1·0grande maggioranza ufficiale - nonoslanle le defezioni dei plecanovis/1 e di qualche ter1·01·ista - anch'essi rimasti implacabil?,wnte avve1·si ad ogni conciliazione col 1·egime za1·ista r> ro11 quello bo1·ghese. Ma le due frazioni principali, che scindettero prima della guen·a il movimento soc-ialista 1·usso, sono 1·imaste, a dispetto di tutto ,anche ora e si contendono con sottigliezze, con disquisizioni teo1·ich(} il campo della i"'opaganda. C'è il Comitato Centrale, contro il Comitato di Organizzazione. C'è Lenin cont,·o krelrod. c'è Zino1l'ief f cont1·0Bob1·off. Raclek contro Ma1·tof f. E bisogna teneri' 1·onto di questi veochi e dolorosi dissensi - inevitabili, J)()1'1', fra i nostri compagni ntssi - e sa11erli li'attai·e con riguardo ». Vale a dire, nei primi mesi del '17 si riteneva il movimento socialista 1·usso tra i più deboli, 11ercolpa deUe stie clivisfoni. Se per amo1·e a un'unità f 01·111aleLenin fo se rimasto con Martoff, in un solo partito, p?'Obabilmente le due vol01ilà si sa1·ebber~ eliminate a vicenda, e... la Rivolnz-i,one Russa -n,onsa1·ebbe stata, almeno quello che fu.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==