Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

• Curiosità Storiche L'insurrezione di Lione nei commenti. della stampa borghese del tempo Il 21 nove11ib1·e 1831 scoppio' a Lione una insw·1·ezione che gli storici rle.lmovime.nto operaio 1·ico1·danocome una delle primissime e spontanee mani{ estazioni della lqtta di classe avanti che q1iesta stessa fosse fo1·niiilata ed enunc{ata da Marx (-il Manifesto dei Comunisti è del 1848). Lione, a quel tempo; contava circa guantamila.operai impiegati nelle f abb1·iche di $eta. Essi erano. p'agqti naturalmente con sala1·i insuff'ic.ienti e fr1·isori. Cio' li éondusse alla 1·ivolta. · · Il ca1·attere cli questo moto è la sua assoluta manc0cnza di p1·epçu·azio1,e.Esso divampo' e dilago' come _un'eruzione imp1·ovvisa. Dopo due· giorni d,i combqttimento le t1·ùppe si dichiarm·ono vinte e abband,onm;ono lQ, città agli insò1·ti. Vitt01~ia effimem! Poco tempo· dopo L-i9ne . cfrconda.ta da si.ooo soldati dovette· capito'la1·e La bo1·ghesia timorosa vi stabili' una g_uarnigione d,i 20.000 1wniini. Sitl. t1·01wdi Frçmcia 1·egnr.wain quell'anno Li~igi Filippo che aveva conie prinio minisi?'o Casimfro Pe1·ier. Il- suo govenw e l'o1-iinionepubblica fw;ono spaventatissim:i degli avvenimenti lionesi. Fino ad allora le 1·ivoluzioni in Francia avevano assùnto un ca1·attere tipicamente politico. Qulla di Lione em, invece, a tendenza sociale. E' interessante vede1·e, a questo p1·oposito, quale fosse ·lo stato d'animo delle classi dfrigenti. Il lo1·0 giornalismo lo manifesta. il_· comnienlo dei Débats che segue è tradotto da un intc1·essante studio sull'a1•gomento che E. Tarlè ha pubblicato _ 1·ecentemenle nella ReYue Marxiste.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==