Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

38 - - 1928 A Ponte Buggianese, fucilazione di Michele Della Maggiora. 19. 1878 Leggi eccezionali contro i socialisti in Germania. 1926 Un decreto fascista toglie la nazionalità italiana a 15 cittadini. 20. 1859 Muore Stephenson inventore della locomoliva. 21. 1916 Federico Adler uccide Stuergkh. 22. 18tl'i· Il' Governo' italiano sciogli:e if Partifo- Sbciafista. 23. 1918 Scarcerazione di Carlo Lieblrnecht. 24. 1917 Rotta. dell'esercito italiano a: Caporetto. 1929'-rl g_iovane-s:ocfalrsta De Rosa spara untc'ol'po di rivt,ltena contro "Umberto,Savoia a Bruxelles. 25. 1806 Nascita di Max Stirner. - 1928 16 muratcrrr ftalfani, sfuggiti af terrore. fascista, cadono vittime del' lavoro a Vincennes. Il Console fascfaf;a interviene a:i funerali e ne offende la memoria con un di.scorsaccio. 26. 1906 l\1ì:rnre A. Sorge, 1mo dei: forrdatoni. dell'Internazionale. fi919) Congresso cfeII'a Federazione Giovanifu Socialista a.Roma. 27'. 156'31 A Girrevra' sale· al rogo- Micnere. Servet:o. 28. 1918 La Ceco-Slovacchia si proclama ind'i'.p.endente. 192-2'C'osidde~a Marcia; su Roma: le- truppe p:coleggono l'entrata deL fascisti rrefla capdfal'e. 29. 1799· .A N'apo-fl,Mario Pagano muore sul patibofo. 11922' M'us~crii'nf...di'scemfe- dal vagone-letxo e sale. al potere'. 30. 1922 Devastazione dell'Avanti! 31. 1'926 ktt!entato confro Mussolini' a Bologna: r fascisti assassinano il gi'Ovfnetto Anteo Zamhoni, cr:ivelhmdolo dt pugnalate. ~'Avanti?' usciva a· Mifano per l'ultima volta:. l'indomani'.. il' governo- fasctsfa ne ordinava la. soppressione·. , Nel 1930 vi emno nel morrd:o· ~8'00:000. a.utomolJili in circolazione~ NegU. $:taJki lJni1Ji ve· n'e..varw,pi'»/ di~ 2ni rniiJ;a.rii, (uno ogni '4 ati'l.l't!aruti)l .. In I',ngkiilff«rva; 1.3171)} rmvfkJJ. ( U11J(J ogni 32' abitanti), in Franeia t.2'69· miUr (u:no ag,nf. 3!7 a6itant:i.), al CanadOI '1.069 mila ( uno ogni. 9 ab.i tanti),, in G-e.vmania- 6.-99, rnil:a: (.uno 'f)gni 118 abitanti), in Austnald(JJ_ 517,0 mifu, i-mAmgewtina· 359 mila, in Italia 230 mila.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==