17. 1915 18. 1919 1925 19. 1625 20. 1925 21. 1923 H.125 22. 1347 23. 1863 24. 1915 25. 1799 1921 26. 1921 -1922 27. 19~0 28. 1871 29. '187-1 30. 1431 3 I. 1919 1928 • - 28 -. Sciopero generale a Torino. Ottantamila disoccupati. lln-asione della Casa del Popolo. TuUa l'Cngheria è in potere dei comunisli. Giacomo Ghinellini è ucciso a Casimaro nel F('l'- rarese. 1luore il filosofo Tommaso Campanella. . A Parma i fascisti fanno scoppiare due peLanlt nello studio del deputalo popolare On. Miche! i. Viene fondata ad Amburgo la nuo,,a Internazionale operaia Socialista. I fascisli uccidono in Adria i fra(<'lli "Cgo e Aldo Chiarati. Balbo cosi' commenta il delillo nel suo giornale Il Corric:re Padatw: « I fralelli Ugo " Aldo Chi arati sono slali fucilai i con le spalle al muro. Viva la RiYoluzione fa:--ci:--ta ! ViYa il fase ismo ! (dal Cor·riere l'ariano drl 22 maggio 192:-i . Cola di Rienzo è ucciso in noma. Fondazione della Socielà gcrH'rale operai l<'df'- schi per opera di Las~lle. L'Italia dichiara la gurrra all'Austria. Condannato a morte, si suicida Babreuf. Angelo Bossi è ucciso a Dioli (Parma). . A Parma i fascisti assa:;sinano l'operaio AnL0111n Massera. A Parma i fa~cisl i assassinano l'operaio rgo Avam.ini. Muor0 il c0l0lwr chimico noh01· Koch. La Comune di Parigi è \1inta. Fucilazione di molli comunardi a Parigi. Gio,·anna d'Arco· è arsa viva per ordine di un t ribunale ecclesiastico. - 1918 :\fuore G. Plechanoff. Comrgno a :\1ilano cli socialisti italiani, francrsi <' inglesi. Durante il nwsr di :\'faggio il Trihunalr Sp0ci;ili> delle camicie nere dislribuisee lrecenlo anni di galera. Si ha notizia di alcuni «suicidi» misteriosi di delenuli nelle guardine di S. F0dele, nelle cellr ti i S. Villore a Milano e ciel carcerr di :\Tarassi a GPnorn. Si tralla evidentemente di prigionieri lorlurat i e uccisi, come Sanvilo a :\lilano, Ruota " Land i a Geno\'a. -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==