Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 102 - no cosidetto mfgliorc; 8) propositi ed opC're per deviare il movimento· proletario dal suo indirizzo classista; constatando finalmente che il manifesto pubblicato dalla Frazione collaborazionista, il voto del Convegno di Milano del -10 scllembre e la mozione da essa presentata al Congresso ~ono in pieno, deciso, inconfutabile contrasto con le direttive segnate al Partito da tutti i Congressi, da Reggio Emilia del 1912, a Milano del 1920 e violano fondamentalmente il programma stesso del Partito, votato a Bologna dal Congresso del 1919 e confermato da allora in tutti i susseguent.i Congressi; per tutli questi motivi il Congrcssn delibera: t) Tutti gli aderenti alla Frazione collaborazionista e quanti ·approYano le djrettive segnate n,el manifesto e nella mozione anzidetta, sono espulsi dal Partito socialista italiano. 2) Le Sezioni e i Gruppi di compagni, i singoli, ecc., che, pur avendo contribuito ad apportare attività o deleghe non conformi all' intersse classista del proletariato, sono invitati a richiedere la propria iscrizione nel Partito ricostituito. CAM!LLO PRAMPOLINI, !'.apostolo, ci ha lasciati nel luglio 1930. La sua azione rimarrà tra le pagine pi' belle della Storia del Socialismo Italiano. No. Non è oggi il momento di ricordarvi tutti, morti nostri, grandi e umili, illustri e modesti. E' in Italia, sulle vostre tombe, che noi saremo veramente ·degni di com- · memorarvi. ·1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==