Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

-· J!H - :\!X CONGHESSO - RO:\TA 10?.2 Al Congresso. di Roma (1-3 ottobre 1922), tennttJsi 25 giorni prima della 11w1·cia S'll Roma, il Pa1·tilo si sc.incie . un·urtra vo.lta. Perseguendo la loTo chime1·a clemocnllica e collobo1·azion'ista, ·i riJfonnisti se ne vanno a fo1·11w1·eun mwuo partitu. Se ne vanno con loro 29.119 isc1·itli sui 73.065, iscritti e i 61.225 votanti. . La mozione viU01·iosa che f n chi'amata ma sirnalista. ottenne 32.106 voti, ed è quella che qui sotlo ripo1·liamo: Il Congresso" constatando come nonostante tutti gU sfol'- zi uniLari fatti dal ParLito e i tentativi di armonizzare i diversi pensieri sulla taLtica in una unica azone di disciplina, si è af:feri1:l_ata,nella org·anizzazione socialista, nna tendenza con propria disciplina, allo scopo confessato di condurre il Partito alla collaborazione con la borghesia (• all'accettazionr. delle attuali istituzioni; constatando come a queslo scop.(), netlarnentc confessati, si siano, accompagnati alti concreti per effettuarne la realizzazione, in dispregio ai lassativi div.ieti e ai deliberati dei Congressi e della opposizione della Direzione del Partilo, e segnatamente i seguenti: 1) manovre ,intese a parLeèipare alla soluzione delht crisi minisLeriale, promettendo eventuali appoggi a inJir izzi del gover.no; 2) dichiarazione di -autonomia del Gruppo pal'lan1entare; · 3) invio di un rappresentante del Gruppo al Quirinale, per indi.care al re il modo di risolvere una cri"i rl i Gabinetto; ,\ 4) propositi chiaramente manifestati di provocal'(' localmente o nazionalmente la costituzione di blocchi elettorali polÌtici od amministratiYi coi Part,iLi borghesi i 5) pubblicazioni in cui. si ricusa:qo prçc,edenti atl i politici per i quali soltanto era poss'ibile la comune pe1·- manenza in un sol Partito; 6) pubblica denuncia di pretese responsabililà clelbt sola maggioranza del Partito nello_scatenarsi della reazionP: 7) voti e atti intesi alla partecirazion~ ad un G0Yc1·-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==