- 100 -- menti di conquisla rivoluzionaria, sia per fonda1·e gli Ol'·- gani di sosti Luzione. Disculendo poi sui rapporti del Parli lo Socialista Italiano con la Terza Internazionale Comuni La, riconferma la ·ua piena e spontanea adesione alla Internazionale slcssa e ai deliberati del Congresso Internazionale; dichiara pertanto. che, dopo il secondo Congres~o di :Mosca, accetta nella loro sostanziale integrità le 21 condizioni derivanti· dalle tesi votate, aggiunLavi la esclusione dei massoni, e quanto alla esecuzione, intende c.he i 21 punti siano interpretati secondo le condizioni ambientali e storiche del paese, in accordo col Comitato EseculiYo della Terza Internazionale Comunista, come questa ammette (punto 16° e 21 °) e usa verso gli altri paesi; restando implicito il conceLto che chi aderisce ai principii della Terza Internazionale Comunista, sia tenuto a farlo con pieno consenso e con delibarala volontà di attuarne la pratica; infine, circa le condizioni richieste nel 17° punto, il Congresso, considerato che il Partito Socialista Itali ano non ha macchiato la sua bandiera negli anni della guerra mondiale, e per evitare ·che del nome glorioso del P:nl ilo Socialista, sotto il quale lo conoscono le moHitudini pro"le- . tarie, si impossessino i fuorusciti di ieri e di domani, propone al C. G. della. Terza Internazionale Comunista dì conseÌlt ire .elle gli sia proYvisoriamenle conserYalo, scnz?- pero· fare cl i questa accettazione una condizione es. cnziale, per l'a,desione all'Internazionale medesima, dalla quale il Partito Ilaliano crede e spera in un più stretto, più continuo, più fraterno appoggio per l'aYYenirc * ** A Livorno i voti ottenuti dalla moztone vitto1·iosa furono 98.028 su 216.377 iscritti al Partito e 172.487 1·app1·escnlati · I comunisti· « piiri » - che uscirono dal Pm·tito - ebbero 58. 783 voti. La mozione cosidetta di « Concentrazione » (1·if 01·mista) ebue H.695 voti. ,Gli astenuti dichiarati fu1'ono 981.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==