Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 188 - -ed a uffici di collocamento arganizzati dai sindacati di mesLiere - uffici municipali del lavoro - a,ssessorati del la- ·voro e della pubblica assistenza. XV CONGRESSO, - ROMA-1918 · 'Un niese prirna che la guerra avesse fine - e no.n era ,ancor possibile p1·evede1·lo - il Pa·rtito tenne a Roma, dal 2 al 4 ottobre, tm Congresso semi-clandestino, cosi' com'era possibile tener·lo sotto la ba1·datw·a di guerra. Lazzm·i, il s.eg1·etario del Pa1·tito, e Sermti, il dfretto1·e dell'Avanti!, erano in ca1·cere. Pw·e, il Pa1·tito potè p1·endere atto che il consenso proletario saliva mpidamente e p1·evede1·c g·ià la mirabile 1·iscossa che doveva segufre alla gue1·ra. E' a tale Congresso chè comincia a delinearsi la nuova divisione delle fmzioni, e si gettano le basi di quel movimento che prende1·à poi il norne di massimalista. XVI CONGRESSO - BOLOGNA 1919 Il primo Congresso ael dopoguen·a si tenne à Bologna nei gio1·ni dal 5 al 10 ottob·re 1919. L'l,lalia bo1·ghese em 'in piena sfacelo. Al Partito Socjalista si p1·esenta.va, come impemtivo categorico, un solo dovere: p1·eridere il pote1·e pe1·chè la crisi .del dopogue1·1·a non 'si 1·ive1·sassesul proletm·iato, ma fosse .invece sfruttata ai fini della rivoluzione p1·oleta1·ia. L'esempio della Rivoluzione Russa dominava e splendeva. Perfino i riformisti, tmvolti dall'ambiente e dalle necess'ità dell'om, pa1·lavano - sia pw·e per opportunismo - ·un linguag_gio r·ivoluzionm·io. . E' un po' difficile 1·iassunie1·e le decisioni di quel Congresso che., rivedendo il vecchio p1·ogmmrna - più che al- .tra parlamentm·e - di Reggio Emilia del 1892 fissava al Pm·tito i suoi nuovi compiti storici. 1. la conquista del pote1·e con mezzi rivoluziona1·i; 2. l'inizio della costruzione del Socialismo in Italia, atfraverso l'instaumzione della dittatum del p1·0letariato. Tali concetti furono approvati a grandissima maggioranza. Il compagno Lazzm·i non accetto' la ù.:ù cc mossim.alista »

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==