Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 180 - larsi ed ignorarsi delle funzioni specifiche - resistenza e cooperazione pl'Olelaria, azione umministraliYa, azione parlamentare - prodotti dalla divisione interna del laYoro e dalla inaniUt della propaganda, data la incoltura delle masse; come in ispecie l'azione parlamentare - che :vuol esser libera nei suoi atteggiamenti occasionali ma informata sempre alle supreme finalità s_ocialiste - stia in ragione del fervore, con cui essa è intesa, stimolata, assistita dall'opinione pubblica del Partito e del movimento proletario; impegna la Direzione del Partito e tutte le Sezioni a intensificare l'opera di propaganda, di agitazione, di istruzione del proletariato su tutto cio' che è azione generale e parlamentare del Socialism9 italiano, e a preparare pel prossimo Congresso un rendiconto esatlo e specifico, località per localit.à, di codesto lavoro, dal quale sollanto puo' il Partito trarre le energie necessarie - quali che siano, a volta a volta, gli obbiettivi della tattica - al successo della sua opera riformatrice; ,, ed. impegna le Sezioni tutte del Partito socialista, ogni qualvolta siano. chiamate a decidere di ·tatlica elettorale locale, a ricordarsi che l'opera reazionaria e crurnira dei repubblicani di Romagna sul terreno economico non fu sconfessata nè dalla Direzione, nè dalla stampa, nè' da una sola sezione del Partito repubblicano italiuno, e a regolarsi di con~eguenza; ritenuto, da ultimo, che, cessate le urgenze della lotta per la hbertà, le alleanze elettorali, amministrative o politiche, se non risultino giustificate da motivi eccezionalissimi (cui provvede l'autonomia della tattica) e se tendano a diventare sistema, scemano ed adulterano, per l'illusione di benefizi ristretti ed effimeri, la forza e il carattere del Partito, perpetuando situazioni politiche artificiali, in con:.. trasto colle esigenze della lotta di classe; Il Congresso invita le Sezioni a considerare i pericoli del perdurare della politica dei blocchi, tanto più dove nel Partito e nelle organizzazioni proletarie si insinuano influenze di · corporazioni fondamentalmente estranee allo spirito della lotta di classe proletaria; -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==