Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

170 rassero le successive conquiste, da parte del. pr~letariato, di tulle queile riforme che, pur essendo compatibili col presente assetto economico, ne spo tino gradatamente l'asse, creando ·condizioni sempre più favorevoli al proleta_riato nella ·sua lotta di classe, .o rinforzando le capacità tecniche, morali, politiche, ad ésso necessarie per dominare tanto la pubbhca amministrazione quanto la gestione delle aziende economiche; mentre •afferma del pari che le finalità dell'azione socia lista sono gli interessi generali del vem proletariato, e elle perci0' la difesa di interessi di gruppi, di categorie o di interessi proletari regionali, vuol essere sempre coordinata alla politica socialista generale, per modo che essa· non danneggi nè ritardi' le maggiori rivendicazioni necessarie al risveglio politico ed economico delle energie di classe del proletariato rurale· e meridionale, condizioµe im- · prescindibile della forza del movimento socialista e proletario veramente nazionale; riconosce e proclama che, nel present.e momento ·sto-' rico del paese, l'azione politica del Partito, pur proseguendo la difesa di una politica generale favorevole agli interessi del lavoro e le riforme che via vìa si presentino possibili nella accennata direttiYa, vuol essere sopratutto imperniata sui quattro seguenti capisaldi: 1 ° suffragio universale per aml)o i sessi - integrato con l'allargamento delle circoscrizioni, la rappresentanza pro·porzionale, l'indennità ai deputati, Ja ·guarentita libertà e sincerità delle urne; . 2 ° arresto assoluto nell'incremento delle spe·se mf-. litari e successiva lor-o dimi1rnzione; 3 ° sviluppo, il più esteso possibile - ad opera dello Stato, degli Enti locali, dello stesso. Partito e delle- organizzazioni lavoratrici -· della scuola e di tutte le opere di coltura proletaria; · 4 ° Assicurazioni sociali - cominciando dall 'assicuraziofle per la vecchiaia e la invalidità di tut.ti i lavora.tori; constatato, poi, ·come il Partito non risieda isolata,_ mente in alcuno dei suoi organi, ma viva e pro&peri del loro armonico· fun-zionamento, come l'affievolimento della sua azione politica dipenda essenzialmente dal ·reciproço iso- \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==