Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 175 - Yizi debbano essere consigliati a noD p1·oclamare lo sci&- i,cro, se non per impellenti motivi e quand~ ogni altro niezzo sia fallito; • consid(:}rato, poi, che nelle attuali condizioni della società nessun altro mezzo decisivo hanno i lavoratori dei · ::ocrYizipubblici per garentire la difesa dei loro diritti, e che nei momenti risolutivi della storia la sospensione .dei servizi pubblici è fra le più efficaci armi di cui il prolèta-. riato. possa avvalersi per di~organizzare la difesa del G(i_ · verno; ritiene pericolosa qualunque disposizione intesa a far venetrare nella legislaz.ione il principio della abolizione dèl diritto di sciopero, ed afferma quindi la necessità d respillg~re qualsiasi tentatiYo in tal senso. Il Cortgre'sso ritiene inoltre che, per conseguire nel cam-. po politico quelle riforme che possono agevolare la marcia ascendente del movimento operaio, fissarne le conquiste •<t schiuderne di nuove, sia incongrua· quest'azione puramen.-: te 'negativa e di perpetua: opposizione, che dovrebbe, ~ condo i suoi propugnatori, esasperare il fo:q.damentale conflitto dele classi e affermare la irremedi~bile sterilità di tutt~ ) P.°teEt..P,1,lR!?.li·Qct..i~t:çp1J.dtia~la ,!)orghe_~_ia_;;.~-·-~. e cfie/'perfanto, non e punto d1sforme· dai prmc1pù '6 dai metodi socialisti il vàlersi degli organismi• dello Stata, de Comuni, dell'Ufficio del lavoro, ecc., per ,fare qpera po-. sitiva, indirizzata ad ·ottenere semp:r;e nuove disposizion:1:_ più vantaggiose aller ascensioni proletarie, ·cosi' come -è pure stabilito nello' Statuto della Confederazione Generai§ del Lavoro; · ··- · · · che pero' ,l'azione elettorale e parlamentare, la qual~ non si propone la partecipazione al Governo, deve sempre dL tinguersi da. quella dei riformatori borghesi, anche se momentaneamente alleati, mettendone in rilievo le caratteristiche di finalità e di metodo, per tener desta nei la- ,·oratori la coscienza della inevitabilità degli antagonismi di classe, fino a che sussista il privilegio della proprietà capitalistica; che, inoltre, debba propOJ'.Si di integTare il Gruppo parlamentare con~rappresenlanze dirette della organizza.,; zione proletaria.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==