17/l -- quindi sichiara incompatibili con i princ1pn ~ i metodi del Partito socialista la dottrina e la pratica del sindacalismo rivoluzionario. ' · ' Il Congresso. riafferma il deliberato del Co:i;igresso'internazionale di Stoccarda che stabiliva: « l'attività del Partito dover esercitarsi sopratutto nel dominio ·della lotta po1:it ica del proleta_riato, e quella dei Sindacali, principalmente nel. dominio della lotta economica della classe operaia». e dic);liarava che « i Sindacati non compiranno assolutàmente il loro dovere nella lotta di emancipazione dei lavoratori, se noo. quando i loro atti si informeranno ad uno spirito interamente socialista »; afferma che il Partito Socialista Italian9 deve mantenere i più intimi rappòrti colla Confederazione del Lavoro. cui spetta regolare l.a disciplina del movimento operai.o e degli·_appelli alla solidarietà proletaria; e fa voti che si stabiliscano organi di intesa permanente fra le rappresentanze del farti to e quelle delle organizzazioni proleteari e confederate, anche per i deliberati sulla azioI)e elettorle. parl'amentare, comunale, e per la scelta delle candidature. dovunque cio' sia possibile senza danno per l'unità proletaria; considerato lo sciopero generale come arma pericolosa nell'attuale periodo storico, p~r i dannosi effetti immediati e perchè distoglie il proletariato µall'opera P.aziente di organizzazione, di elevamento, di conquista graduale; afferma che lo sciopero generale puo' essere efficace come ext1·enia ratio del proletariato, se combinato all'azione socialista nei pubblici poteri, allorquando l'ascensione proletaria sia gravemente minacèiata dalle resistenze ò dagli assalti della reazione; e lo sciopero dimostrativo, limitato ad una località o ad una categoria di lavoratori, puo' essere effi'cacernente esperito in casi di eccezionale gravità per di'fese di interessi· proletari locali o di categoria. Considerando che· lo sciopero dei servizi nazionalizzati o, municipalizzati rappresenta non la lotta del prolelariato Ct}ntro una pri,ala impresa capitalistica, ma l'urto di una categoria contro la collettività. onde difficile ne è il suc- ~sso; . ritiene che da tale ragione gli addett,i ai pubblici ser-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==