- 171 • timo della socializzazione dc-i mezzi di produzione. il me todo della lolla di classe, ed il criterio di una gradualilà nel divenire del Socialismo entro il seno stesso della società borghese. A questo scopo il Pq,rtito socialista si serve dei mezzi legali, ma si riserva l'uso della violenza per quando 1~ classi dominanti gli impedissero l'uso dei mezzi legali ~Iessi. Il Partito socialista svolge un'azione pratica tendente: - a diffondere i principii generali del Socialismo con la propaganda, e con un'azione concreta sempre riallacciata, nella sostanza e nella illustrazione, col fine ultimo del Social isrno; - a considerare come suo maggiore compito ro sviluppo dell'organizzazione economica nelle. ~ue varie forme della resistenza, della cooperazione e della mutualità, ed a conquistare dai pubblici poteri una legislazione del lavoro che integri e generalizzi 1-econquiste frammentarie dell'organizzazione àel proletariato; - ad estendere il- dominio collettivo in forma di democratiche municipalizzazioni e nazionalizzazioni; - ad elevare le condizioni dell'ambiente sociale mediante la conquista delle libertà poliLiche, l'incremento della cultura proletaria, la lotta contro il fiscalismo e le camorre politiche ed amministrative, lo sviluppo dell'economia del Paese; · - p, conseguire, anche c"olla·pressione dello sciopero generale, le maggiori rivendicazioni del proletariato; - ad accentuare, per le condizioni presenti del Paese, la propaganda anticlericale; quetla antimonarchica in vista anche del· progressivo clericalizzarsi della monarchia; e quella antimilitarista, diretta ad educare socialisticaménte· la gioventù italiana per neutralizzare la tendenza delle classi dirigenti a servirsi dell'esercito come di un organo-di sopraffazione antiproletaria; - a conseguire la piena applicazione delle leggi gio- . ve-voli al proletariato. Per conseguenza il Partito respinge: - l'abbandono della propaganda dei principi generali; -- la collaborazione irnprgnativa col Potere;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==