Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- -170 - poggio datogli dal nostro Gruppo Parlamentare riusci' a tutelare lo sviluppo dell'organizzazione proletaria contro un possibile ritorno della reazione, il Congres o appron1 l'opera del G:ruppo Parlamentare Socialista, e lo iffi;ila ,1 cons€rvare la più· assoluta libertà di azione nelle questionì parlamentari di fronte al Gov€rno ed altri partiti, ricordando che tutte le coalizioni con partiti di cla1;,senon pl'olet.aria sono di necessità oontingenti e transitorie, o debbono. essere strette per ragioni di vantaggio evidente del Partito, e con la coscienza della loro sicura e fatale rese,indibilità nell'avvenire; · . Augura infine che la riaffermata uni Là del Partito segm l'inizio di un'èra nuova e più feconda di propaganda e di organizzazione socialista. VIII CONGR_ESSO- BOLOG~A '1904 929 Sezioni con 32.225 iscritti erano rapp1'esentante a questo Congresso Nazionale, svoltosi dal giorno 8 al yionw 11 aprile 1904, nel quale è stato approvato il seguente u1·- dine del giorno, con voti 16.304 contro 14.844 e 200 astenuti. Il Congresso, ritenendo che il metodo della lotta di classe non ammette l'appoggio a nessun indirizzo di Governo, nè la partecipazione dei socialisti al potere politico; afferma che per l'opera complesi{a del Partito socialista sono necessarie molteplici forme di azione quotidiana intese all'educazione delle coscienze socialiste, alla demolizione critica dei sistemi di sfruttamento e di parassitismo ed alla conquista di riforme economiche, Politiche ed amministrative; e, col rispetto delle minoranze per i deliberati delle maggioranze, afferma nell'opera solidale di tutti i socialisti l'unità del Partito. IX 00".\'GRESSO - ROMA '19{!6 Raver·esentMe a questo Congresso e1·ano 932 Sezioni con 34.400 ilnscritti; cssu si svolse dal 7 al 1.O ottobre 1906. Venne approvato. l'ordine del giorno integmlista. (voti 26.943) cont1·0 quello sindacalista· (5.278) e q1.lello intransigente (1.10'1). Gli astenuti furono 753. Il t,en91·e dell'ordine del giorno approvato è il seguente.'. Il ParLilo socialista ba per principii g,merali: il fine ul-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==