Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

168 - Dove ·esistono Camere del Lavoro dovranno spingerle a spiegare una. seria ed intensa propaganda éd organizzazione economica e a curare l'organizzazione del proletariato agricolo-industriale; ' 2° coll'agitazione per otten~re una seria legislazione in difesa del lavoro. Quest'agitazione costituisce il nesso, più naturale fra l'azione economica e l'azione politica del Partito. · La Direzione del Partito volta a volta compilerà disegni di. legge pe~ la protezione del lavoro, che siano espressione dei desiderati delle organizzazioni economiche, provoçando la· discussione su di essi nelle organizzazioni operaie. convocando comizi popolari nei grandi centri industriali prima di presentarli alla Camera, e conlinuanrlo nell'agitazione sino alla vittoria. Ji.,ra i disegni di legge per la protezione del lavoro iI Congresso ritiene della massima urgenza quello relativo al lavoro. delle donne e dei fanciulli. VI CONGI\ESSO ROMA 1900 Ade1·enti 219 Sezioni, riei giorni 8-9-10-11 setternb1·e 1900 si svolse il VI Congresso. L'ordine del gionw approvatfJ, con 106 voti contro 69 e 2 astenuti; è il seguente: Il Congresso, in merito alla tattica elettorale, riaffermando la sua fede nei principi i fondamentali del Partito: .lotta di classe, e socializzazione dei mezzi di produzione <'- di scambio - e riaffermando che nelle battaglie elettorali, pur tenendosi particolare conto della piattaforma speciale su cui si combatte, si debba f-are sempre e dovunque della schietta propaganda socialista colla diffusione e la illustrazione di quei principii considerando la varietà delle condizioni politich2, economiche e morali in. cui versa il proletariato d'Italfa; · " dichiara la piena autonomia delle organizzazioni collegiali nel contrarre alleanze coi Partiti dell'Estrema Sinistra, salvo l'obbligo della Direzione di opporsi ai metodi di lotta evidentemente incongrui coi fini del Partito e colle· non progredite condizioni locali del Partito stesso.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==