., J 66 - t ' • .,,,~.\.ltro qrdine llel gio1·1wapp1·ovato. 'è il segiienle: Il Congresso ritenendo che l'azione del ParLito Sociali- •sta debba rivolgersi alle campagne con speciale intensi I ù: • 1approvando in generale i criteri accennati nel rapporto della Comrnis~ione agraria, sopratutto per cio' cll riguarda il contegno del ParLiLo di fronte alla piwola p1·0prietà l:avoratrice, alla mezzadria e alla colonia parziaria; delibera di sottoporre il rapporto della Commissione all'esame dei singoli gruppi, impegnandoli a studiare le varie questioni in esso toccale, •O a propornel di nuovr, riferendo _ilrisultato dei loi-o studi a una Commissione ag1·aria permanente eletta dal Congresso; · inYita in particolare i compagni a promuovere leghe di resistenza fra i mezzadri per ottenere il miglioramPnto delle condizioni del mezzadro, chiedendo anzitutto l'abolizione delle appendici, regalie, onoranze e proponendo co- ...me scopo di un'agitazione immediata il diritto al contadino mezzadro sui prodotti del fondo per· assicurarsi il coneiei lavoratori, all~ esigenze e alle violazioni dei patti cosumo necessario per l'esistenza, contrapponendo le forzP Ionici da parte dei padroni; e invita i compagni a promuovere pure efficaccnwn I e delle Cooperative di consumo i cui utili siano parzialmente ' devoluti a hrneflcio del Partito. V CONGHES~O - BOLOG:XA 1897 Tl 18-20 settcmb1·e 1807 si tiene a Bologna il r Con(l1'esso Nazfonale; al q1wle aveva110 aderito 276 Sezioni. Si 1·espinge con 12·3 voti cont?·o 66 un ordine del giol'1W per l'intransigenza assoluta, e con 97 voti contro 90 si a1Yprova invece quello puro e semplice. includente il manten?°niento della tattica votata a -Firenze. lnolt1·e è stato app1·ovato il seguente 01·dine del gim·no: Il Congrr::;sq, considerando che - il proletariato a~Ticolo in Italia puo 'c_lassificarsi in lre categorie; 1 ° Contadini di obbligali (braccianti); 2° Contadini obbligati (coloni e boari); 3° .Contadini mezzadri;·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==