- 165 - ,di agire indipendentemente dagli allri partili, sostenendo .nelle occasioni elettorali, tanto politiche che amministrati- -ve, candidature proprie che abbiano accettalo senza riserve il programma ed appartengano al Partito, ripudiando qu~- le condizioni e compromessi che, pur tenendo conto delle condizioni locali, dovessero menomare i principii e la linea di condotta del Partito stesso, o essere in contraddizione col medesimo. III CONGRESSO - PARMA 1895 Pe1· i giorni 7-8-9 settcnib1·e 1894, cm stato indetto il terzo C01ig1·essonazionale a Imola, ma esso 'Venne p1·oibito ,dall'auto1·ità p1·efettizia; si dovette rinvim·lo, e si tenne il 13 gennaio 1895, presenti numerosi mpp1·esentanti di or- ,ganizzazioni socialiste, ed altri ade1·enti. Con voti 34 contro 20 due astenuti, otto assenti, si apprnvo' il ser,nente ordine del gionw: I socialisti prenderanno parte alle elezioni amministra.!! ,tive e politiche come partito separato e distinto, presentando candidature proprie in. quanti più Comuni e Collegi elettorali è possibile, senza partecipare al lavoro elettorale ·di nessuna frazione del partito borghese, lasciando pero' liberlà di partecipare ai ballottaggi in favore del candidato ,che dia serio affidamento di intendimenti di libertà. IV CONGRESSO-. FIRENZE 1896 Vi sono rnppresentate 329 Sezioni con circa 20 mila ,iscritti. Con voti 147 contro 71 si app1'ova il seguente O'l'- .dine del gio1·1w: . Il Congres-so delibera che i socialisti prenderanno parte alle elezioni politiche e amministrative come partito separato e distinto, presentando candidature proprie in quanti più Collegi elettorali e Comuni sia possibile, senza partecipare ,al lavoro elettorale di nessuna frazione del partito borghese, lasciando pero'' libero, previa deliberazione dei gr~ppi locali e regionali, di partecip~re ai ballottaggi i·n favore dr! candidato che dichiari accetlare e propu- _gnare il p1·ogrrumna minimo del Partito socialista ed appartenga ad un partito poliLicamenLe organizzato.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==