Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 164 - riLenuto che tale scopo finale non puo' raggiungersi .;lle mediante l'azione del proletariato organizzalo in Partito di classe, indipendente da tuLti gli altri partiti, e~rJJ;.. cantesi sotto il doppio aspetto: 1 ° , della lotta di mestieri per i miglioramenti i rr:tì!f'.- diati della vita operaia (orari, salari, regolamenti di fhb-- Ii:rica, ecc.), l0Lta devoluta alle Camere del Lavoro eri al'o altre Associazioni di arte e mestieri; · 1 2° di una lotta più ampia, intesa a conquista?·e i v•- teri pubblici (Stato, Comuni, Amministrazioni pubbl idH'. ecc.), per trasformarli, di strumento che oggi sono di or•· pressione e di sfruttamento, in uno strumento per l'esp!:O•· priazione economica e politica della classe dominante; i lavoratori italiani, che si propongon.o la emancip;-12ione della propria classe, deliberano: di costituirsi ih Pm·tito, informato ai principii suèsposti. II CONG:RESSO- REGGIO K\HLIA. 1893. Dopo la 5epamzione degli elenienti sociaUsti da quelli !fl,narchici, avvenuta nel p1·ecedente Congresso, e la costitu- · zione del Partito Operaio Socialista Italiano, nei giorno 8-9-10 settem b1·e 1893, si 1·iunivano i rappresentanti di 217 Società politiche e operaie a Reggio Emilia, aderenti al Partito suddetto. Qilivi si approva con 103 voti (cont1·0 61 voti dati a unà tesi di intransigenza assolntaì il seguente ordine del giorno:· Il Congresso, considerando che il programma tattico del J!'artito dei lavoratori ha lo scopo d'assicurare in tutta Italia la diffusione e la conoscenza dei principii socialisti, i quali mediante la lotta di classe devono risolvere la questione sociale; afferma che la propaganda e l'organizzazione del Partito dei lavoratori devono costantemenle essere dirette a sostenere contro la classe capitalista i diritti e gli interessi della classe lavoratrice internazionale organizzata in partito di classe ,approfittando delle condizioni di vita e di lavoro nelle singole regioni; e dichiara che l'azione polilica per la conquista dei pubblici poteri deve rappresentare la Y0lonlà del Parli t.o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==