156 - menlarismo e nella democrazia in regime capilalistico sono i socialdemocratici. Per es i, quando la fon1rn dello Slalo con erva ancora una lontana apparenza democratica, lulto Ya bene. Ora. quando la borghesia ha visto che, al traYer. o le sue istituzioni, il proletariato stava per arrivare; legalmente al polcrc per e propriarla ,e-sa l1a -- logicamente - abbandonalo, le sue leggi. cd ha affrontato l'a,,yersario ul terreno in cui i scntiYa più forLe: qurllo della rrp1·essione e della Yiolenza . A tale atlacco, al proletarialo non rrsla che accrt lare di difendersi e di contrattaccare sullo "l<':;:;ocampo. '.\1a i socialdemocratici credono ancora - beati loro! - nella scheda e nella democrazia_ ,cioè nell"i1werosimile e ormai mille volte smentila dai fatli possibilità chr la borrrhesia -si lasci espropriare tranquillamente dei suoi priYilcgi e della direzione della Socirlà! • In Inghilterra i laburisti non concepiscono la lol ln che nel campo parlamentare e non vedono il loro socialismo oltre i confini dell'Impero. Ragion per cui, non aYendo ai Comuni la maggioranza ·assoluta ,si lroYano coslrelli a dipendere, per ollcner una maggioranza governaliYa, dai bo.i'ghesi li_beiali. Quindi non v'è; nella lol'O opera di 3·0Yerno, la rniEima traccia di co. lruzionP del ~oc ial i:-;rno e _il più lontano enso di internazionali"mo. Senza Ji1llcnl i- ,care che i laburisti non si sono neppmf liherali del più grottesco e lurpe dei pregiudizi: quello rnonarch ira. In Germania e in Austria il fascismo ha fallo passi da _gigante. Pur non essèndo al potere, cornP in Ila! in, si puo' dire che in ·1·callà esso lla oLtenuto quanto quello italiano. Per la forma, il Parlamento esiste ancorn. Per la sostanza, i capitalisti, allraYer o le loro formazioni armate fasciste, fanno quello che vogliono. :\fa fìnchè e'(, un Parlamento che approvn quello che i fascisti gli im!)On-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==