Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 141 - una sola parola. Gli alt1·i bambini dol'rniYano all'albergo, cosi' pure i malati. Fra questi ultimi lrovaYasi il capo dctln missione Bcrsin. La commissione dei tre si reco' da lui ad ora larda per 1·iferire quanto aYC\a udi Loe conferi ee sul da farsi.· 1elle ore piccole tornaYano all'a ilo con la decisione di non muoYersi dalla Svizzera se non . apendo cloYr i Yeniva mandai i. Quando la mattina seguente durante la colazione, dopo la quale doveYarno lasciare la SYizzera definiLivamente, un memhro della commissione dichiaro' che prima di muoYerci · doYevamo sapere doYe ci si rnanda,,a, l'immancabile ufficiale frencese - non mi soYYiene se fosse il medesimo che ci aYeva minacciati di milragliamento a Berna od un suo gemello - fece scoccare la frusta proprio in vicinanza di un bambino. A questo segui' il comando rniliLare di u ·are violenza contro di noi. Quando gih. era,,arno nel lreno che do"\:PYaporlarci al cli là della frontiera senlii dei ferrovieri SYizzeri dire al rnacchinisla tedesco: - Affamateli questi mascalzoni, fateli crepare di farne! Fu queslo l'ultimo saluto della Repubblica democratica. Ad una piccola stazione del Baden germanico trovai su per giù lo stesso ambiente, la stessa accoglienza che aYevo incontrata diciotto mesi prima quando varcammo per la prima volta la fronLieu della Russia Repubblicana non ancora Sovietista. Qui pure ci accolsero dei delegati ed impiegati del SoYiet Operaio. Ma che genle! Pochi proletari dalla mentalità arretrala ed intimidita, qualche « patriotta » semiborghese, facente le funzioni di chi sa chi. Il contegno di questa nuoYa non ancora insediata autorità era impacciato al massimo grado. Vi era di che mef Lere in imbarazzo qual iasi diplomatico piccolo-borghese. AYeYadinanzi a sè dei volgari delinquenti espulsi da un paese «democratico», ma d'altra parte era gente non del lu lLo stracciona e rappresentaYa un potere. Anche qui ci Yenne in aiuto l'impassibile compagno Zalkind. Mentre io stavo discutendo la questione di principio, cioè i doveri di un paese in rivluzione verso fi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==