- '137 - cesso' di scorrere prima ancora ch'io avessi cessalo di ridere di quesla meschina Yendetta. Vedo ancora quell'ufficialeLlo elle coi calzoni shuffanli cd il frusLino d'occasione disse con tono di grande superiorità girando lo . guardo monocola Lo sui prigioneri holscevichi: << Vi è qui qualcuno capace di tradurre a cosloro cio' ch'io diro'? » Cio' era rivolLo ad un udiLorio di cui un buon Lcrzo ll\'l'ebbe potuto non solo insegnargli le regole della grammalica, ma anche un po' di pronunzia francese. Il capo della :\1issione Bersin, malaLissimo, stava seduto pallido come un cadaYere. Era circondalo da donne con bambine, da gente espulsa in blocco perchè russa, pur non aYendo « fatto nulla». Dopo il preambolo l\1fficiale disse: - Vi avverto: voi ·arele condotti alla frontiera in automobili circondali da mitragliatrici. Al primo LenlaliYo (li fermarvi, di scendere dall'aulomobile, faro' sparare. Allora un membro della :\Iis. ione, il compagno Zalkind - in francese impeccabile -- dis e con molla calma e grazia ironica: - Il ·signore faYorirà ripetere cio' che ha detto: dunque fare le sparare su di noi appena ... - No - interruppe l'ufficiale meravigliato che fra i bolscevichi ci fossero pure dei non analfabeti e dei non briganti - se Yi comporterete da gente per bene ... Poi venne la scena del nosLro « carico » nelle autq1J10bili. Era o,·vio che su di me si fissassero in modo LuLLo speciale e la vigilanza e le «cure» delle aulorità, ma mai più credeYo che Yi si doYesse aggiungere ancora al11·a cosa. Eppure cosi' fu. Bisognava Yedere con che sollecitudine gli ufficiali mi esposero all'altacco dei fptografì. Fui fatta sedere nell'ultimo automobile e trattenuLa il tempo necessario per poter essere folografata con Yarielà e precisione antropometrica. Fini lo anche quPslo fummo fati i partire. Ricordo che per un secondo solo mi sentii stringere il cuore·. Fu quando in un gruppetto di curiosi gaudenti per !"allontanamento degli « i ·tigatori » riYoluzinnari i:;corsi una Y<'CCl1iaprolPlaria con tulle IP stigmate della rni~eria e della soHumnna falicn. P1audiYa anch·essa ... For-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==