Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

Almanacco 1931 Il carattere, il contenuto, il fine della pubblicazione che sorta nel medioevo, e tramandatasi attraverso i secoli, oggi ancora ha conservato il nome originario d_i almanacco, si è profondamente modificata colla modificazione dei rapporti sociali. Nelle sue origini l'almanacco, che trae le sue origini dall'oriente, era dedicato esclusivamente ad argomenti e profezie d'indole astronomica e meteorologica; cio c~rrispondeva ad una epoca in cui le nozioni scientifiche, la conoscenza del mondo esteriore, delle leggi che regnano nella natura erano scarse ed accessibili a pochissimi e le masse vivevano nella ignoranza di queste leggi: cioè nella superstizione. L'almanacco offriva ai pochi colti il modo di istruirsi ed anche di fare qualche previsione sull'avvenire più o meno prossimo dell'umanità, il che era molto naturale in una epoca in cui gli esseri umani non si rendevano conto alcuno della importanza che il lavoro, l'organizzazione dello sforzo umano, la lotta per il miglioramento del proprio destino delle masse lavoratrici esercitano sul destino della collettività e del singolo uomo. Solo verso il secolo XVIl 0 gli almanacchi cominciano a contenere notizie concernenti anche altri argomenti non solo que1li d'indole astronomica. Verso la fine di quel secolo si vedono sorgere in Germania ed in Francia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==