- 124 - Non poLci far<' a m<'no cli inLcrrompcre la narrazione con sonore risale. Le aulol'ilà svizzere mi couosce-vano quale attiYa sociali ·La da e i rea quindici anni, eppure, nel rnomenlo «urgente» non sapevano formulare altre, più graYi accu e che la diagnosi pi(L sopra riferita. La mia decisione personale era pr<'sa: aYrei lascialo il paese senza esservi costrcl ta fisicamente :-;olo se tale sarebbe slala la decisione del Parlilo Socialista SYizzero. Profondnrnenlc rilullanlc J ZLHIGO. - La stazione. all'idea di su:-;ciIare inloruo a mc quahiasi n1rnore, qualsiasi movinwnto di masse. non essendomi rnni degnala di ricorrere alla prolezionr- di cllicchessia. rnn abiLuala ad assumere personalrnenLe le conseguenze ciel mio agire, 1·itenevo pero' clrn il lasciare il paese per una ingiunzione di quel genere YOl<'Yadire procurnrc villorir- troppo facili ni governi e priYa1·<' i I prolelariato - inlcndcYo quello svizzero ed italiano - di maleriale d'agitazione troppo prezioso. Dove si a:1daYa a finire se baslaYa elle 1rn fautoi-e dell'emancipazione· proletaria ay0ssc clclle qunliU-111osilive perchè lo si c_;-.:p<'l10.--,-c? b·:i una ,-.clczio1w ,1 r1,Yr-::;cioclic il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==