Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

Effetlivi a/Cepoca del IV Congresso t922 Germania 226.200 Francia 78.828 Cecoslovacchia '170.000 Inghilterra 5.116 Stati UniLi 8.000 Austria 16.000 Belgio 517 Svizzera 5.200 Norvegia 60.000 Svezia 12.143 Jlalia 28.638 Polonia 10.000 Jugoslavia 80.000 Bulgaria 40.000 Finlandia 25.000 100 - VI Conqrcsso .• 1928 1211.7.29 :52.376 J 50.000 9.000 6.250 500 ]>1-esùlium del /ebbmio '1930 1211.000 38.240 35.500 3.200 8.38G Nella tabella mancano i dati che non abbiamo potuto rintracciare nelle pubblicazioni ufficiali dell'Internazionale Comunista. Siamo pero' in misura di poter dare delle valutazioni che non si allontanano sensibilmente dal_la realtà. Nel Belgio il Partito Comunista resta più o meno ai suoi 500 membri; nel1'Austria esso non gioca nessun ruolo politico, e non supera i 200Q membri. In Svezia e Norvegia, dopo le scissioni avvenute, il Partito Comunista è pressochè scomparso, e non conta più di 2 o 3 mila membri. Negli altri paesi (Italia, Polonia, Jugoslavia, Bulgaria, Finlandia) il Pa!·tito è illegale e ridotto a qualche centinaio cli membri. Dobbiamo infine aggiungere che le forze reali sono notoriamente inferiori a quelle dichiarate ufficialmente. E' difficile stabilire quale sia lo scarto, e non vogliamo inoltrarèi in ipotesi azzardate. Possiamo dire soltanto che in Francia, per esempio, non è un

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==