Almanacco popolare socialista - 1897

LE NOSTRE INCISIONI. È l'alba: il gallo canta e il cielo s'indm·a agli ultimi confini dei tenui ba,qliori del crepuscolo. Poi è una gt·ande fiamma c01ne se si sfoglia$Bero per le lontananze infinite di perla e di cobalto i petali delicati di un cespo di rose. E il contadino lascia il s·uoabitiwo, dove ha dormito il suo breve sonno, per ricondursi al lavoro usato. E partendo bacia il pargolo che dorme nella vecchia cuna. Il Signore volle questa nuova alba di un nuovo giorno di diirefatiche e di lunghi martirii: e così sia. Ma un'altra alba lontana s-plenderà presto in torrenti di luce vermiglia pel cielo. L'aurora dei tempi nuovi presagita dal padre quest'oggi presso la culla del bambino sfolgorerà agli occhi dell'uomo maturo. E in quel giorno le genti umane, deposte le vanghe, i picconi e i badili, mciranno pei campi in frotte come ad una sagra. I vecchi tenderanno le tremule mani a benedire e diranno ai nipoti: Prima che nei vostri occhi, qitest'alba sfolgorò nei nostri cuori. E noi l'aspettammo, come il vecchio poeta norvegese, vestiti dei nostri abiti di festa o meglio,fu01-i d'ogni allegoria, purificando i nostri cuori e le nostre menti coll'ideale. L'aratro fende la terra in solchi aspri. Così l'idea fende le secolari superstizioni, che dalle classi dirigenti furono per così lungo tempo alimentate nel popolo. - Ogni grande rivoluzione sociale fu quasi sempre preceduta dal bagliore del pens·iero, che distrugge e che crea. E l'idea è il seme di cui si svolgerà più tardi il frutto dell'azione. Oggi è il piccolo rivo, che saltano le capre sul pendìo della montagna, domani più lungi sarà il fiwme maestoso, che attrave,·sa le grandi città. A.vanti, avanti, o lavorato-re !Tu getti alla terra il senie che domani diverrà grano. Noi confidiamo al tempo un altro seme, che non fallirà nel suo sviluppo Non è per te solo cheprosegui la dura ope1·atua, ma per quella eziandio che stringe fra le sue braccia. il tuo figliuolo, nato dal tuo sangue e dal tuo amore. Egli crescerà forte e bello all'aria pura dei campi e riprenderà, in un domani 1nigliore di quest ·oggi, la via per dove cadde il padre innanzi sera, ma collo sguardo tuttavia rivolto alla sanguigna porpora dell'or1:ente. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==