Almanacco popolare socialista - 1897

loro tesori e non sono disposti a privarsene in favore dei poveri. Tutto ciò è contro la natura umana. Perciò il sog·natore di Galilea arà ben presto dimenticato ; e il popolo che oggi tanto si scalda per lui non tarderà a vergognarsi della propria follìa » • Non era tu_tto ciò pura ed inconfutabile saggezza di un uomo di esperienza? ~ oi tutti quindi approvammo le sue parole. Solamente ecco qua : trecento anni dopo la dottrina del Galileo regnava a Roma e coloro che l'aveano giudicata con la lucidità di Velleio Patercolo e aveano rifiutato di aderirvi, erano puniti della loro saggezza critica con torture morali e fisiche; torture che non souo ancor oggi finite. La fine del mondo non è arrivata, gli uomini non sono entrati vivi nel paradiso, il lavoro non ~ stato abolito, il matrimonio continua a esistere, i ricchi non distribuiscono il loro denaro, Velleio Patercolo ha avuto ragione su tutti i punti, uno solo eccettuato : il sog·natore di Galileo non è dimenticato e la fede che egli ha fondato è la fede dell' umanità civile tutt' intera. Ciò che nella dottrina di Cristo andava contro alla natura umana è stato oggetto di transazioni amichevoli con la natura umana. Questa abbandona il celibato ai preti; la po,ertà e l'ozio sono prattcati da alcuni ordini monastici; l'ammnzio della fine del mondo e dell'entrata degli uomini in paradiso è interpretato come un semplice simbolo, un'allegoria che non deve essere presa alla lettera; e l'umanità cristiana continua tranquillamente a vivere come la natura permette agli uomini di vivere. Possano i critici del sociali mo trarre un insegnamento da questo apologo. Essi hanno forse ragione di chiamarlo assurdo. Ma l'assurdità non ha mai impedito a un movimento intellettuale che contiene una quantità sufficiente di elementi d'affetto, di estendersi e di durare. Il popolo obbedisce a una necessità evolutiva, seguendo la corrente del socialismo, perchè il socialismo g·li promette ciò che gli è indispensabile: l'innalzamento morale, la glorificazione della personalità, la vita più facile; in una paro.la, i sentimenti di piacere che sono adeg·uati al gTado di sviluppo a cui esso è arrivato. Il potere costituito si oppone allo sviluppo del socialismo; ma esso sarà senza dubbio vinto, perchè è impossibile di tagliare a mezzo una evoluzione collettiva voluta dalla natm·a stessa. I timidi però i rassicul'ino: una cosa è certa, ed è che l'assurdità non ha pericoli, perchè non può realizzarsi. La natura umana resterà sempre quella che è. Ciò che in una dottrina ripugna alla natura umana resta lettera morta, quando la dottrina ha trionfato; o gli si dà un senso nuovo e accettabile, o è passato sotto silenzio senza nemmeno si tenti cli darne una interpretazione ragionevole. Fra trecento anni i nemici del ocialismo farebbero le stesse osservazioni che i miei romani del tempo di Tiberio avrebbero potuto fare, se avessero fatto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==