La madre che ama il figlio trova in questo amore la soddisfazione alla passione materna che natura pose neì suo organismo. Il figlio che ama il padre e la madre soddisfa a sua volta un bisogno affettirn contratto per natura prima e per educazione poi. Il viandante che stende la mano al povero trova meno dolore nell'offerta d'una moneta che nel sapere altri infelice. L'eroe, che sui campi di battaglia, briaco di sangue e di amor di patria, risentendo più della sua natura bestiale che umana, mena la strage ovunque egli pass~, non fa azione meno interessata del i-isaiuolo che, per sfamare sè e la famiglia, va a lavorare nella marcita e vi lascia la vita. Fate che l'uomo non ami la donna, che la madre non ami il figlio e questi non ami i genitori, che il viandante vedà senza poter aiutare un infelice e l'eroe veda disfatte le sue legioni senza poter venire in loro aiuto, ed avrete fatto q.i essi tanti infelici. Le azioni umane sono dunque interessate tutte? L'uomo è proprio un egoista di cui l'arte non riuscirà a falsare la natura? Compagno letture, non perdere la fede nel socialismo se rispondo si alla prima e no alla seconda domanda. Il socialismo, vedi contraddizioni apparenti, avverrà appunto per una evoluzione dell'egoismo, la quale a nulla contraddirà del passato e somiglierà nella forma tanto al suo stato primitivo quanto il più grande di più cerchi concentrici somiglia al più piccolo, posto nel mezzo. I naturalisti affermano tutti che l'uomo errante si riunì in tribù per resistere, col numero, contro le avversità naturali. Non fu un amore disinteressato che generò la società prima, ma fu un vero interesse, un vero calcolo eg·oistico che riunì i primi uomini, e da quel tempo ad oggi lo spirito dell'egoismo non si tradì mai nè si tradirà, ma si allargò nelle lotte di tribù contro tribù e di paesi, regioni e Stati contro altri paesi, altre regioni ed altri Stati; all'egoismo personale, crudele, bestiale, del quale nella società presente non è possibile farsi un'idea, subentrò l'egoismo della tribù, del borgo, della regione, della razza ed in queste l'eg·oismo dei partiti e delle gradazioni di essi. L' egoismo allarga sempre più la sua base, e le lotte passate non hanno avuto altro scopo che di sostituire allo spirito dell'individuo lo spirito della collettività, al bene individuale il bene collettivo, ma in cima a tutto sempre il bene, che è l'utile, che è l'interesse, che è l'egoismo. Tolstoi scrisse egregiamente che patriottismo è sinonimo d'egoismo, perchè è lotta d'interessi materiali e morali di popoli contro popoli, non è fratellanza ma odio, non è pace ma g·uerra, prepotenza degli uni contro gli altri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==